Dove mangiare il gelato più buono a Venezia: una gelateria per sestiere

Ice Cream In Venice

Camminare a Venezia durante un caldo giorno d’estate può essere davvero faticoso e un buon gelato è quello che ci vuole, per ritrovare le forze. Puoi partire alla ricerca del gelato più buono di Venezia da solo oppure puoi prendere qualche appunto da questa lista. Abbiamo selezionato attentamente sei gelaterie a Venezia, una per sestiere, in questo modo non avrà importanza se ti troverai nei pressi di San Marco o nel Ghetto Ebraico, avrai sempre a portata di mano un posticino dove assaggiare un ottimo gelato.

Dorsoduro – Gelateria Nico
Questa è una delle gelaterie più conosciute a Venezia, non solo per la sua posizione strategica, ma principalmente per il suo Gianduiotto. Qui non troverai un semplice gelato, ma una deliziosa barretta di Gianduia, appoggiata sopra a della spumeggiante panna montata.

Cannaregio – Gelato di Natura
Non troppo distante dal nostro hotel, ha aperto una nuova gelateria: Gelato di Natura. Tutti gli ingredienti utilizzati per fare il gelato, sono assolutamente naturali. Ti consigliamo di assaggiare i gusti fichi e ricotta assieme ad un classico pistacchio.

San Marco – Suso Gelatoteca
Questa buonissima gelateria si trova un po’ fuori dai percorsi più battuti dai turisti a Venezia, infatti, per raggiungerla devi infilarti all’interno il Sotoportego del la Bissa, da Campo San Bartolomeo e proseguire dritto per un po’. La troverai, ne siamo sicuri, e una volta qui, non potrai fare a meno di ordinare un cono con pistacchio salato e limone con cioccolata.

Castello – Gelateria Pasticceria Peter Pan
Questo non solo uno dei luoghi dove mangiare il gelato più buono di Venezia, ma è anche un posto che potrai chiamare “casa”. Il gelato qui è fantastico, ed è pure economico. Questa gelateria si trova nel sestiere di Castello, dove troverai con facilità un angolo dove riposarti in tranquillità e vivere la città proprio come un veneziano.

Santa Croce – Fontego delle Dolcezze
Se ti piace lo yogurt, questo è il posto dove fermarti. Infatti, il contegno delle Dolcezze è famoso per il suo gelato allo yogurt, fatto in casa. Se possiamo darti un consiglio, non perderti il gusto cioccolato al sapore di cardamomo.

San Polo – Gelateria Millefoglie da Tarcisio
A pochi passi da una delle più belle chiese di Venezia, la Basilica dei Frati, c’è una piccola gelateria, chiamata Gelateria Millefoglie da Tarcisio. Non farti ingannare dalla sua posizione, dall’apparenza turistica, il gelato qui è davvero buonissimo e merita di essere assaggiato.

Puoi stampare questa lista e portarla con te durante il tuo soggiorno, in questo modo saprai sempre dove mangiare il gelato più buono a Venezia!

Cosa fare a Venezia in un giorno, senza rinunciare ad un giro in barca

Anche se Venezia è una piccola città, è ricca di cose da vedere e da fare, tanto che un giorno solo non ti basterà.
Se, però, la capitale della Serenissima è solo una tappa del tuo viaggio, non devi preoccuparti, ci sono moltissime cose che puoi fare a Venezia in un giorno, senza rinunciare ad una breve gita in barca. 24 ore a Venezia sono sufficienti per poter capire un po’ questa città, così unica al mondo, per assaggiare i suoi piatti tipici e per fare un giro in una delle isole maggiori della laguna.

Visitare i luoghi più caratteristici della città
Visitare Venezia in un giorno significa dover partire con un piano ben preciso, per sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Per prima cosa, ti consigliamo di passeggiare per il cuore di Venezia, dove si trovano Piazza San Marco, l’omonima basilica e, soprattutto, il Palazzo Ducale. Tieni conto che la visita a Palazzo Ducale dura circa un paio d’ore, ecco perché ti consigliamo di recarti qui, magari, la mattina presto, per poi godere del resto della giornata ed evitare una possibile coda alla biglietteria.

Visitare la Basilica di San Marco è gratuito, puoi decidere se fare la coda per entrare (solitamente è abbastanza veloce), oppure prenotare un biglietto “salta la coda”, tramite uno dei diversi siti web che offrono questo servizio.

Fare un’escursione in barca alla scoperta di una delle isole della laguna
Nel pomeriggio puoi pensare di fare un giro in barca, verso una delle 3 isole più famose della laguna: Murano, Burano e Torcello.
Se ti incuriosisce l’idea di scoprire i segreti dell’arte del vetro, allora l’isola per te è sicuramente Murano.
Se, invece, sei più attratto dalla storia del merletto e dai luoghi colorati, non puoi che scegliere l’isola di Burano.

Mangiare come un veneziano
Prima di concludere il tuo giorno a Venezia, non dimenticarti di fare un salto a Rialto e vedere uno dei ponti più imponenti della città, per poi fermarti a mangiare un “cicchetto” e bere un bicchiere di vino, in un tipico bacaro veneziano.
Se hai tempo a sufficienza, tornando dal giro in barca, puoi sempre passare per Fondamenta della Misericordia, nel sestiere di Cannaregio, e vivere una serata diversa, in pieno mood veneziano. In questo articolo, trovi un itinerario dettagliato, per un giro a bancari. Se ti sentirai stanco, dopo un giorno a Venezia, puoi sempre pensare di non rinunciare ad assaggiare lo Spritz (l’aperitivo veneziano per eccellenza), andando in uno di questi locali, vicini al nostro hotel.

I giardini nascosti di Venezia da visitare

Design and Architteture Venice

Venezia è conosciuta per le sue stradine labirintiche, i suoi ponti e i suoi palazzi, ma non per i suoi bellissimi giardini nascosti. Essendo le stradine di Venezia costeggiate da muri altissimi, spesso su entrambi i lati, immaginare che un bellissimo giardino si nasconda lì dietro non è proprio così immediato.  Moltissimi palazzi veneziani hanno il loro giardino, ma a meno che tu non abbia l’occasione di entrarci, non lo saprai mai. Quali sono i giardini nascosti di Venezia che non puoi perderti per nulla al mondo? Ecco la nostra lista.

Il giardino nascosto della Querini Stampalia
All’interno di questo antico palazzo veneziano, conosciuto principalmente per essere la sede della Fondazione Querini Stampalia, c’è un giardino. Al contrario di quanto tu possa pensare, il giardino è abbastanza recente, nella forma e nell’aspetto in cui si presenta oggi. Infatti, nel 1949, l’architetto Carlo Scarpa fu scelto per rinnovare e ridisegnare il giardino del palazzo, che negli anni ’80 era diventato ormai un deposito.

Il giardino nascosto della Collezione Peggy Guggenheim
Nella lista dei musei che devi assolutamente vedere a Venezia, abbiamo citato anche la Collezione Peggy Guggenheim, non solamente per la galleria d’arte fine a sé stessa, ma anche per il meraviglioso giardino, che nasconde tra le sue mura.
Durante l’estate, questo giardino nascosto a Venezia, diventa il luogo dove bere uno spritz in compagnia con l’arte.

Il giardino nascosto dell’isola di San Giorgio
Anche l’isola che ogni giorno si sveglia con una vista stupenda sul Piazza San Marco nasconde un giardino segreto. Con anche un labirinto, in realtà.  Se vuoi conoscere qualcosa in più sull’isola di San Giorgio, come arrivarci e come visitarla, qui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Il giardino nascosto di Palazzo Contarini dal Zaffo
Questo palazzo si trova a Cannaregio, non troppo distante dal nostro hotel, vicino alla chiesa della Madonna dell’Orto. Diversamente da altri palazzi a Venezia, la facciata del Palazzo Contarini dal Zaffo è asimmetrica.
All’interno di questo bellissimo palazzo completamente affrescato c’è un giardino segreto davvero enorme. Sfortunatamente, non vedrai il giardino come nel famoso dipinto di Francesco Guardi, ma rimane comunque qualcosa di spettacolare.

Il giardino nascosto di Ca’ Zenobio
Riesci ad immaginarti un luogo a Venezia, con un giardino gigante? E quando diciamo “gigante”, lo intendiamo davvero. Ca’ Zenobio è il posto giusto dove vedere il più incredibile dei giardini nascosti a Venezia.
Il palazzo di Ca’ Zenobio si trova nel sestiere di Dorsoduro ed è di proprietà della comunità armena a Venezia. Purtroppo, il palazzo non è sempre aperto e, di conseguenza, il giardino non è sempre visitabile, ma puoi approfittare del periodo della Biennale di Venezia, perché ogni anno ospita uno dei suoi padiglioni collaterali.

Le isole minori da visitare a Venezia

Island Venice

Tutti conoscono le tre isole maggiori a Venezia, Murano, Burano e Torcello, ma pochi, invece, sanno che ci sono moltissime altre isole minori, che popolano la laguna di Venezia. Se non hai in programma di visitare Venezia in un giorno, ti suggeriamo di dedicare una parte del tuo tempo alla scoperta di queste piccole isole e della loro storia. Le isole minori da visitare a Venezia, secondo noi, sono almeno 5: San Lazzaro degli Armeno, Lazzaretto Nuovo e Vecchio, Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto.

San Lazzaro degli Armeni
Sapevi che una comunità di armeni viveva a Venezia e che intratteneva proficui scambi commerciali con la città? Quest’isola, però, non è legata al commercio tra veneziani e armeni, bensì alla Congregazione Armena Mechitarista, che ha sede qui fin dal 1717.
Una volta sceso dal vaporetto, che da Piazza San Marco arriva a San Lazzaro degli Armeni, capirai subito che ti trovi in un’ isola estremamente pacifica e circondata di bellezze. All’interno della chiesa di San Lazzaro degli Armeni, c’è una libreria che ospita approssimativamente 200,000 libri antichi. L’isola può essere visitata solo con una guida, alle 15 di ogni giorno.

Lazzaretto Nuovo e Lazzaretto Vecchio
Queste due isole sono per lo più conosciute per il ruolo che hanno avuto in passato. Infatti, erano utilizzate per tenere in quarantena persone e merci, che arrivavano a Venezia, per evitare la diffusione della peste in città. Ecco il motivo del nome “Lazzaretto”.
Entrambe, come anche Venezia e la sua laguna, sono patrimonio dell’UNESCO.

Sant’Erasmo
L’isola di Sant’Erasmo si trova a nord di Venezia, vicino all’isola di Lazzaretto Nuovo, ed è famosa principalmente per i suoi buonissimi carciofi, chiamati “castraure”. Non troverai alcun museo qui, ma potrai assaggiare uno dei prodotti più buoni della laguna veneziana e vivere un momento di tranquillità, lontano dal resto del mondo.

San Francesco del Deserto
Quest’isola è abitata da un piccolo gruppo di frati, appartenenti all’ordine francescano. L’isola è un paradiso in terra, con un giardino meraviglioso e un monastero. Puoi visitarla prendendo parte ad un tour in barca e apprendere la storia dell’isola direttamente da uno dei frati che vivono qui.

Queste sono solo 5 delle isole minori della laguna di Venezia e sono, probabilmente, anche le più affascinanti. Ad ogni modo, queste sono quelle che ti consigliamo di visitare, per rendere la tua vacanza a Venezia, davvero completa.

Cosa mangiare a Venezia: i piatti tipici da assaggiare

Baccala Mantecatto tipic dishes

Siamo sicuri che una delle prime domande che ti poni, quando stai organizzando un viaggio a Venezia, è: cosa dovrò assolutamente assaggiare?
Ci sono davvero moltissimi piatti tipici a Venezia, tanto che non basterebbe un mese intero per assaggiarli tutti, ma è proprio per questo motivo che abbiamo pensato di aiutarti a scegliere quelli da cui partire.
Cominciamo da qualche antipasto e proseguiamo, poi, con i piatti principali.
Dopo aver letto questo articolo, saprai sicuramente cosa mangiare a Venezia, specialmente se è il tuo primo viaggio qui.

Sarde in Saor
Sicuramente avrai già sentito parlare di questo tipico piatto veneziano, a base di sardine e cipolla. I marinai veneziani erano solito mangiarlo spesso, dal momento che le cipolle conservano i cibi per i lunghi periodi passati in mare.
Questo piatto puoi consumarlo come antipasto, magari insieme ad un buon bicchiere di prosecco, oppure come seconda portata.

Baccalà mantecato
Se sul banco di un tipico bacaro veneziano ti capiterà di scorgere una soffice mousse bianca, spesso spalmata su dei crostini di pane, sappi che è ciò che i veneziani chiamano “baccalà mantecato”. Questa crema di baccalà, preparata con il latte, segue le indicazioni di un’antica ricetta, per nulla facile. Appena lo assaggerai per la prima volta, ne desidererai subito dell’altro!

Mezzo uovo con l’acciuga
Non farti ingannare dalla semplicità di questo stuzzichino, perché è qualcosa di davvero molto tipico qui a Venezia. Il mezzo uovo sodo viene servito con un po’ di sale, pepe e olio d’oliva e accompagnato da un’acciuga sott’olio.

Moeche fritte
Tra le cose che ti consigliamo di mangiare a Venezia ci sono sicuramente le cosiddette “Moeche frite”, che altro non sono che i granchi verdi tipici della laguna veneta, in quella fase di vita in cui rimangono senza rivestimento. La tradizione vuole che vengano fritte da vive e se anche ciò può sembrare un metodo barbaro, i pochi posti dove ancora si possono assaggiare, le preparano seguendo la ricetta originale.
Sono abbastanza rare, ma se le trovi non te ne pentirai.

Spaghetti alla Busara
Li adorerai. Questo piatto tradizionale è a base di spaghetti e scampi, preparati in una gustosissima salsa di pomodoro. Anche in questo caso la ricetta è davvero molto antica, infatti, sembra che la parola “busara” indichi il nome della pentola che i marinai utilizzavano per cucinare la salsa.

Spaghetti al nero di seppia
Preparati ad avere un bel sorriso colorato, dopo aver mangiato questo piatto delizioso, e a rimanere estremamente soddisfatto. Questo piatto è davvero molto tipico e amato dagli stessi veneziani: spaghetti conditi con una deliziosa salsa al nero di seppia. Specialmente i bambini ne vanno matti.

Fegato alla Veneziana
Per dare un’ultima risposta alla domanda “cosa mangiare a Venezia” non possiamo che citare il fegato alla veneziana: fegato di maiale o di agnello, servito con cipolle e un po’ di polenta. La polenta è un altro piatto tipico veneziano che devi provare. Solitamente si mangia al posto del pane, dal momento che è a base di farina e acqua. La puoi trovare bianca o gialla, ma è buona in entrambe le versioni.

5 idee per una gita in giornata da Venezia, in treno

Padova Square

Lo sapevi che puoi raggiungere diverse città vicino a Venezia con al massimo un’ora o due di treno? Venezia è una città meravigliosa, con una miriade di cose da vedere, ma se hai a disposizione più di un giorno e hai anche già pensato di fare un giro in barca tra le isole più grandi di Venezia, allora potresti considerare l’idea di fare una gita nei dintorni.

Inoltre, il nostro hotel si trova a soli 5 minuti dalla stazione.

Ecco 5 idee per una gita in giornata da Venezia, in treno.

Gita in giornata da Venezia a Padova, in treno
In soli 30 minuti di treno, puoi raggiungere la città di Padova, famosa per la sua università centenaria e per la bellissima e unica Cappella degli Scrovegni. Molti personaggi veneziani importanti ebbero a che fare con la città di Padova, per diverse ragioni, come Casanova, ad esempio, che si laureò qui, esattamente come Elena Lucrezia Cornaro, la prima donna la mondo ad ottenere la laurea. Non dimenticare di visitare la Basilica di Sant’Antonio e la bellissima piazza di Prato della Valle.

Gita in giornata da Venezia a Treviso, in treno
La città di Treviso è un gioiello, circondata dalle antiche mura veneziane e attraversata da canali. Il treno da Venezia a Treviso impiega poco meno di 40 minuti per raggiungerla ed è abbastanza frequente. Cosa vedere a Treviso? Sicuramente Piazza dei Signori, il Canale dei Buranelli (angolo estremamente suggestivo), la particolare Fontana delle Teste e la maestosa chiesa di San Nicolò.

Gita in giornata da Venezia a Verona, in treno
Shakespeare ha amato talmente tanto questa città che ambientò una delle sue opere proprio qui: Romeo e Giulietta. Arrivare a Verona da Venezia in treno porta via circa un’ora e mezzo, ma è decisamente una gita in giornata da prendere in considerazione. Se se interessato a visitare i luoghi che legano questa città alla romantica storia di Romeo e Giulietta, allora devi recarti alla Casa di Giulietta e alla casa di Romeo. Inoltre, non perdere l’affascinante Arena e la chiesa di Sant’Anastasia. I treni da Venezia a Verona hanno una frequenza di uno all’ora.

Gita in giornata da Venezia a Ferrara, in treno
Ferrara è conosciutissima come la città delle biciclette, dal momento che è solcata da moltissime piste ciclabili. Ti suggeriamo, infatti, di prendere a noleggio una bicicletta appena scendi dal treno, per sfruttare al meglio la giornata, visto che il treno da Venezia a Ferrara impiega circa un’ora e mezza o due di tempo. Una delle cose che dovrai assolutamente vedere a Ferrara è il Castello Estiense, un castello medievale molto ben conservato, proprio nel centro della città. Una delle sue torri è stata da poco aperta al pubblico, dopo una lunga e meticolosa opere di restauro. Ora, puoi salire fino in cima e goderti una vista mozzafiato sulla città.

Gita in giornata da Venezia a Trieste,  in treno
Se sei disposto a fare due ore e mezza di treno, puoi raggiungere Trieste, la città ventosa. Preparati a vedere diverse meraviglie, come ad esempio Piazza dell’Unità d’Italia, dove si trova il famoso Caffè degli Specchi, uno dei più storici caffè a Trieste. Non dimenticare di scattare una foto alla Fontana dei quattro continenti. Dietro Piazza dell’Unità d’Italia ci sono i resti di un teatro romano, che ti consigliamo vivamente di visitare.

Il luoghi di Venezia dov’è stato girato il film The Tourist

Mostra Del cinema di Venezia

Sono moltissimi i film che sono stati girati a Venezia e uno di questi è The Tourist, con Angelina Jolie a Johnny Depp. Ma, dov’è stato girato esattamente The Tourist? In questo articolo vedremo insieme i luoghi del film a Venezia. Poi, potrai creare il tuo personale itinerario, attraverso la città, alla scoperta dei dei luoghi dove Johnny Depp e Angelina Jolie hanno girato le scene del film.

Venezia Santa Lucia, la stazione
Anche se la prima parte del film è girata a Parigi, il restate vede in Venezia lo scenario perfetto. Durante la prima scena, Frank arriva a Venezia in treno e si sente perso, quando Elise lo avvicina e gli offre un passaggio sul suo motoscafo.

Palazzo Pisani Moretta
Elise e Frank raggiungono l’Hotel Danieli, la scritta che ne riporta il nome è bene in vista, ma in realtà l’edificio è quello del Palazzo Pisani Moretta. Anche la vista dal balcone non è la stessa vista che si avrebbe dall’Hotel Danieli, dal momento che il Ponte di Rialto, non è per nulla visibile da Piazza San Marco, dove si trova realmente l’hotel.

La Collezione Peggy Guggenheim
La cena romantica tra Elise e Frank si svolge in un ristorante molto particolare, allestito su una piattaforma galleggiante, presso la famosissima Collezione Peggy Guggenheim. Sicuramente uno dei 5 musei che suggeriamo di vedere a Venezia.

Il mercato di Rialto
Durante il primo inseguimento, Frank si trova a scappare sui tetti di Venezia, fino a raggiungere la loggia del mercato di Rialto. Vestito ancora con solamente il pigiama, Frank salta inaspettatamente giù dal terrazzo della loggia, atterrando su una bancarella. Ti consigliamo di andarci al mattino, per poter vivere ancora la sua vera e autentica atmosfera.

La biblioteca Nazionale Marciana
L’ufficio della polizia italiana si trova all’interno della bellissima Biblioteca Marciana, in Piazza San Marco. Puoi riconoscerla facilmente dalla vista sul Palazzo Ducale, alle spalle di Frank.

La Scuola Grande della Misericordia
Questo antico edificio è situato fuori dai soliti percorsi turistici, ma merita sicuramente una visita, almeno per i bellissimi affreschi al suo interno. In The Tourist, la scena che viene girata qui è quella della festa da ballo.

L’Arsenale di Venezia
Il cuore del potere navale veneziano si trovava qui, nell’Arsenale, che nel film rappresenta il quartier generale dell’Interpol. All’interno delle sue mura i veneziani costruivano, in gran segreto, navi invincibili. Durante il tuo soggiorno, ti consigliamo di fare un salto al Museo Navale che si trova qui.

Perché fare un giro in gondola è un’esperienza indimenticabile

Gondola in Venice

Potresti considerarla una cosa da turista, ma tutti sappiamo che fare un giro in gondola a Venezia vale davvero la pena.
Se pensi a Venezia, probabilmente la prima immagine che ti viene in mente è quella di una gondola, che attraversa un canale silenzioso. Le gondole, dopotutto, erano il mezzo di trasporto più usato a Venezia, durante la Repubblica della Serenissima, e fare un giro in gondola è quasi un modo per ricordasi, com’era questa città, nel periodo del suo massimo splendore.
Lasciarsi cullare dalla gondola è un’esperienza incredibile. Riuscirai a sentire l’acqua, che accompagna piano la gondola durante il suo cammino, riempirai i tuoi occhi di meraviglie, che sono solo visibili dai canali.

Quanto costa un giro in gondola a Venezia?
Probabilmente, avrai sentito diverse storie riguardo a quanto possa essere costoso un giro in gondola, ma, con tutti i luoghi del mondo, potrebbe essere il tuo unico viaggio a Venezia: vorresti, davvero, perderti quest’esperienza?
La città di Venezia ha stabilito delle tariffe fisse per i giri in gondola: 80 euro per 40 minuti, prima delle 19.00, e 100 euro dopo le 19.00.
Una gondola può portare al massimo sei persone, ciò significa che, se viaggi in gruppo, puoi dividere la spesa.

Perché vale la pena fare un giro in gondola
Venezia può essere davvero molto frequentata in alta stagione e, spesso, trovare un posto tranquillo dove vivere un momento romantico con il proprio partner può risultare davvero difficile.
Fare un giro in gondola è un modo per allontanarsi dalle calli affollate e per conoscere Venezia sotto un altro punto di vista: quello dell’acqua. Se stai pensando di visitare Venezia con la tua metà, può rivelarsi il modo perfetto per concludere la tua vacanza.
A parte questo, avrai la possibilità di conoscere di più la città, scoprire i luoghi dove sono stati girati film come Casino Royale e, ancora, ascoltare le storie su personaggi veneziani famosi, come ad esempio Casanova.
Il gondoliere guiderà la sua gondola in canali nascosti, dove non potrai arrivare a piedi.
Regalarsi un giro in gondola è anche un’esperienza da vivere con la famiglia o con gli amici, un’occasione per spendere del tempo insieme e per provare qualcosa che non esiste da nessun’altra parte del mondo.

Hermann Hesse, famoso poeta tedesco nazionalizzato svizzero, dopo aver preso una gondola disse: “La gondola nera, slanciata, e il modo in cui si muove, lieve, senza rumore alcuno, ha qualcosa di strano, una bellezza da sogno, ed è parte integrante della città dell’ozio, dell’amore e della musica.”

I 5 luoghi più romantici a Venezia dove fare la proposta di matrimonio

Landscape Venice

Venezia è probabilmente la città più romantica al mondo e non non sbagli se stai pensando di fare la tua proposta di matrimonio qui.
Venezia è sempre piena di visitatori, ma esistono ancora alcuni angoli silenziosi, dove puoi passare una notte stupenda, con la tua dolce metà. Qui di seguito trovi una lista dei 5 luoghi più romantici dove fare la tua proposta di matrimonio a Venezia, tra cui speriamo tu possa trovare quello perfetto per te.

Punta della Dogana
Non c’è posto migliore per sperare in quel fatidico “sì” a Venezia, se non Punta della Dogana. Questo luogo magico e storico si trova proprio di fronte al bacino San Marco, vicino ad una delle chiese più belle di tutta Venezia: la Basilica di Santa Maria della Salute.
Punta della Dogana era il luogo dove un tempo i veneziani svolgevano i controlli sulle mercanzie, durante la repubblica della Serenissima. Oggi l’edificio della dogana è un museo di arte.
Solitamente, non c’è molta gente che viene qui, ad eccezione della Festa del Redentore, dal momento che è uno dei migliori punti dove guardare i fuochi d’artificio. Qui troverai la tranquillità e la privacy che cerchi.

In gondola
Abbiamo già largamente parlato dei motivi per cui vale la pena fare un giro in gondola e fare la propria proposta di matrimonio qui è sicuramente uno di questi. Domanda al gondoliere di portarti in un angolo appartato, meglio se al tramonto, dove nessuno può disturbarti. Venezia è lo scenario perfetto per un evento così speciale, specialmente se vista dall’acqua.
Non preoccuparti del gondoliere, saprà essere discreto, come i suoi antenati lo furono negli anni passati, quando la gondola era teatro di tradimenti e nuovi amori.

Su un ponte
Un altro luogo perfetto per una proposta di matrimonio a Venezia è il ponte. Venezia è attraversata da centinaia di ponti, più di 400 se dobbiamo essere precisi, ma ti suggeriamo di evitare quelli più conosciuti.
Nel sestier di Cannaregio, dove si trova il nostro hotel, ci sono moltissimi ponti piccoli e nascosti, dove puoi fermarti, senza correre il rischio di essere interrotto.

In un Campo
Il termine “campo” viene utilizzato dai veneziani per indicare quelle piccole piazzette che trovi tra una calle e l’altra. Alcuni di questi campi si trovano un po’ fuori dai soliti percorsi turistici, come il Campiello del Remer.
Questo piccolo campo si affaccia direttamente sul Canal Grande e, quando il ristorante Taverna al Remer è chiuso, il mercoledì, è un luogo totalmente isolato e silenzioso. Qui avrai l’occasione di fare la tua proposta di matrimonio con vista sul Ponte di Rialto, da un punto di vista unico.

Sull’isola di Burano
L’ultimo dei 5 luoghi più romantici dove chiedere la mano del proprio partner a Venezia è, sicuramente, l’isola di Burano. Burano è una delle tre isole principali della laguna, famosa per i suoi centenari merletti e per i suoi colori.
Fare la tua proposta di matrimonio qui sarà come sentirsi circondati da un arcobaleno.

I posti migliori dove vedere il tramonto a Venezia

Sunset in Canal Grande

Se vuoi vedere l’alba, il miglior posto dove ammirarla è da Piazza San Marco, ma se vuoi vedere il tramonto a Venezia, ci sono diversi posti da cui puoi ammirarlo. Anche se questa città è affascinante ad ogni angolo, ecco la lista dei luoghi dove vedere il tramonto a Venezia.

Ponte dell’Accademia
Milioni di turisti ogni anno scattano almeno una foto alla splendida chiesa della Madonna della Salute, da questo ponte, e non solamente perché è un punto da cui si gode una vista strabiliante, ma soprattutto perché vedere il tramonto da qui è qualcosa che non vedrai da nessun’altra parte nel mondo. Ad ogni modo, tieni conto che è uno dei ponti più attraversati a Venezia e potresti trovarlo abbastanza affollato al tramonto, portando via tutto il romanticismo.
Guardare il tramonto qui è davvero qualcosa di unico, ma se stai pensando di chiedere alla tua dolce metà di sposarti, forse avresti bisogno di un luogo con un po’ di privacy in più.
In questo articolo trovi i luoghi più romantici della città per fare la tua proposta di matrimonio a Venezia.

Fondamenta delle Zattere
Meno frequentata della zona dell’Accademia, la Fondamenta delle Zattere si trova di fronte all’isola della Giudecca e al pittoresco Mulino Stucky. Da qui godrai di una vista a 180 gradi sulla laguna, da una parte il bacino San Marco e dall’altra, parte della laguna di Venezia.
Abbraccia il tuo partner dolcemente e goditi uno dei tramonti più belli della tua vita.

Isola della Giudecca
Un altro punto di vista. Attraversando il Canale della Giudecca, con un vaporetto preso in Fondamenta delle Zattere, raggiungerai l’isola della Giudecca. Qui avrai una delle viste più belle sulla laguna di Venezia. Da una parte riuscirai a vedere fino a Piazza San Marco, dall’altra il colore rosso fuoco del sole, che si riflette sull’acqua della laguna.

Il Ponte di Rialto
Uno dei simboli di Venezia: il ponte di Rialto. Qui, migliaia di turisti salgono e scendono i suoi scalini, ogni giorno, scattando foto da entrambi i suoi lati. Il tramonto dal Ponte di Rialto, però, regala una delle viste più suggestive di Venezia e del Canal Grande. Controlla l’orologio e cerca di arrivare in tempo, per prendere il posto e guardare questo spettacolo della natura.

Isola di Murano
Murano è una delle tre isole maggiori di Venezia, famosa per la sua antica arte dei maestri vetrai. Quest’isola ha una posizione favorevole per vedere il tramonto su Venezia, tanto da renderla uno dei posti migliori da cui osservarlo e fotografarlo.
Puoi raggiungere l’isola con il vaporetto e se non hai modo di comprare i biglietti in anticipo, non preoccuparti, puoi comprarli direttamente alla nostra reception.

Storie del Carnevale di Venezia

Carnival Venice Mask

La storia del Carnevale di Venezia risale al 1024, quando per la prima volta si cita questa festa in alcuni documenti del Doge Vitale Falier. Tuttavia, il Carnevale di Venezia verrà riconosciuto come festività ufficiale dal Senato, solamente nel 1296.
Questa festa centenaria era abbastanza differente da quella che siamo abituati a vivere al giorno d’oggi, prima di tutto il Carnevale durava alcuni mesi, dal 26 dicembre fino al Mercoledì delle Ceneri, anche se le maschere venivano indossate fin dal mese di ottobre.
Originariamente, le maschere del Carnevale di Venezia avevano lo scopo di livellare le differenze tra classi sociali, proprio per il fatto che garantivano l’anonimato.

Le maschere di Carnevale veneziane
I veneziani indossavano, solitamente, solo due tipi di maschere per il Carnevale: la Bauta e la Moretta.
La Bauta non era solo una maschera, ma un vero e proprio costume, composto dalla tradizionale maschera bianca e un lungo mantello nero, detto “tabarro”. Indossare questa maschera permetteva ai veneziani di diventare la persona che volevano, senza che nessuno sapesse a che classe sociale appartenessero. Ciò significava una sola cosa: che i ricchi potevano dimenticarsi dell’etichetta a cui erano soggetti ogni giorno e i poveri potevano sognare la vita agiata che non avrebbero mai avuto.
La Moretta, invece, è una maschera tipicamente femminile. Indossandola, le donne non potevano parlare, perché per indossarla era necessario stringere i denti attorno ad un bottone, posizionato all’interno.
Questa apparente costrizione, permetteva alle donne di scegliere quando e con chi parlare. Come puoi ben immaginare, questa maschera regalava alle donne un tocco di mistero.

Come veniva festeggiato il Carnevale a Venezia
Durante il periodo del Carnevale, Venezia era ricca di eventi. Giocolieri, acrobati e ballerini intrattenevano la popolazione con le loro performance in Piazza San Marco e in feste private. Gli spettacoli teatrali cominciarono ad entrare nei caffè, nelle case private e nei teatri, diventando la scusa perfetta per tramutare una festa goliardica in qualcosa di più trasgressivo.
Sfortunatamente, molti malviventi sfruttavano l’anonimato per commettere dei crimini, dai furti agli stupri. Questa fu la ragione per cui le maschere furono vietate dopo il tramonto, nel 1339.

La fine del Carnevale a Venezia e la sua rinascita
L’ultimo Carnevale di Venezia fu nel 1797, l’anno in cui la Repubblica di Venezia crollò definitivamente. Oggi, il Carnevale di Venezia è una delle feste più famose del mondo, ricca di attività e di feste in giro per tutta la città. Puoi ancora vivere la vera atmosfera del Carnevale di Venezia indossando un meraviglioso e artigianale vestito d’epoca e partecipando a uno dei tradizionali balli in maschera, ospitati all’interno di un meraviglioso palazzo veneziano.

 

Venezia da vivere in coppia: 5 cose romantiche da vivere insieme

Venezia è sempre Venezia, la città romantica per eccellenza, il luogo che ogni coppia dovrebbe visitare almeno una volta nel vita.
Venezia è la città dove ogni innamorato trova il proprio momento, dove la sua magia ha il potere di farti sentire nel posto giusto, con la persona giusta, ogni giorno.
Venezia è lo sfondo perfetto per la tua fuga d’amore.

Se vuoi veramente rendere la tua vacanza a Venezia unica e sorprendere la tua dolce metà con qualcosa di davvero incredibile, di seguito trovi una lista di 5 cose romantiche da vivere insieme, in questa città senza tempo.

Una serata al Teatro La Fenice
Puoi passeggiare per Piazza San Marco o perderti nelle infinite calli di Venezia, due cose da fare sicuramente in una città come questa, ma non toglierti l’occasione di vivere un’esperienza unica al Teatro La Fenice. Chiudi gli occhi e immagine di entrare all’interno di uno dei più antichi teatri veneziani, tenendo per mano il tuo partner. Una sensazione che non proverai in nessun altro luogo al mondo e che non potremmo descriverti solo a parole.

Un giro in gondola per due
Potresti vederla come un’esperienza prettamente turistica, ma fare un giro in gondola a Venezia è qualcosa che non potrai vivere altrove. Puoi pensare che sia troppo costoso, ma ricordati che pagherai per qualcosa che, probabilmente, non avrai più occasione di vivere.

Una cena speciale in un posto speciale
Una cena romantica è sempre una buona idea, per spendere del tempo insieme e in intimità. Ma una cena speciale può diventare un incubo, se non conosci un buon ristorante. Ecco perché siamo sempre felici di suggerire ai nostri ospiti i posti migliori dove cenare e vivere una serata indimenticabile.  Mentre la tua dolce metà è sotto la doccia, scendi giù in reception a chiederci qualche consiglio.

Guardare il tramonto mano nella mano
Il tramonto a Venezia non è qualcosa da ammirare solo in fotografia, ma dal vivo. Moltissimi fotografi vengono da ogni parte del mondo per poterlo immortalare, ma solamente nel tuo cuore e nella tua mente ne rimarrà il ricordo. In questo articolo abbiamo parlato dei posti migliori dove vederlo.

Un bacio dall’alto
Hai mai dato un bacio a 100 metri d’altezza, circondato da una vista impareggiabile? Puoi salire fino in cima al campanile di San Marco, abbracciare il tuo partner e guardare dall’alto la città. Sarà un momento indimenticabile, soprattutto se salirai mentre il sole ancora illumina la città.

 

San Giorgio Maggiore: come arrivarci da Venezia e cosa vedere

Chiesa San Giorgio maggiore

Esiste un’isola della laguna di Venezia, che ha il privilegio di ammirare Piazza San Marco da vicino, ogni giorno. Stiamo parlando dell’isola di San Giorgio Maggiore, un piccolo paradiso che pochi visitano.

Perché visitare l’isola di San Giorgio Maggiore
Il suo trovarsi di fronte a Palazzo Ducale rende l’isola di San Giorgio Maggiore una sorta di simbolo della città di Venezia. Migliaia di foto vengono scattate qui ogni giorno, con la chiesa di San Giorgio Maggiore sullo sfondo, che oggi riempiono moltissimi album di ricordi.
Ma San Giorgio Maggiore non può essere solo vista da Piazza San Marco, infatti, per apprezzarla davvero a 360 gradi e per scoprire i suoi segreti, dovresti proprio visitarla.
La chiesa di San Giorgio Maggiore e il monastero non puoi assolutamente perderti, dentro la chiesa, ad esempio, trovi dipinti di Jacopo Tintoretto, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane, Matteo Ponzone e molti altri.
Il famoso architetto Palladio fu colui che realizzò questa bellissima chiesa.
Non lasciare che le vertigini vincano sulle tue paure e sali fino in cima al campanile della chiesa, per una vista che non ha eguali.
Il biglietto costa 6 euro a persone e include l’ingresso alla chiesa.
Prima di lasciare l’isola, perditi all’interno del labirinto Borges. Ovviamente, in senso lato, dal momento che il labirinto è visitabile solo con una guida, ma siamo sicuri ti piacerà.

Come raggiungere  l’isola di San Giorgio Maggiore da Venezia
Arrivare a San Giorgio Maggiore da Venezia è più facile di quanto pensi. Dalla stazione dei treni, prendi la linea 2 del vaporetto e scendi alla fermata dell’isola. Ci vogliono circa 45 minuti.
Se vuoi raggiungere l’isola da Piazza San Marco, la linea 2 del vaporetto passa per la fermata San Zaccaria e in 5 minuti ti porterà sull’isola.

Cosa mangiare al Ghetto Ebraico di Venezia

Traditional Dishes of Venice

Dopo una lungo e interessante tour nei pressi del Ghetto Ebraico di Venezia, il tuo stomaco probabilmente comincerà a chiederti di fermarti e di mangiare qualcosa, prima di tornare a scoprire la città.
La domanda, però, è: cosa mangiare al Ghetto Ebraico di Venezia? Quali piatti tipici assaggiare per primi?
Cominciamo col dire che la cucina ebraica ha introdotto diversi ingredienti in quella veneziana, ad esempio, l’uso dell’uvetta e dei pinoli, che hanno dato vita ad uno dei piatti più tradizionali e gustosi di Venezia: le Sarde in Saor.
Consapevole di ciò, possiamo cominciare il nostro viaggio culinario attraverso qualche piatto tipico da mangiare al Ghetto Ebraico.

Hummus
Classico e immancabile, l’Hummus è una soffice mousse fatta con ceci, olio d’oliva, limone e tahina. Questa crema, viene solitamente servita con del pane, simile alla pita.

Le orecchie di Aman
Questi sono dei biscotti ripieni con marmellata, mandorle, semi di papavero o cioccolata. Ci sono diverse pasticcerie che li preparano, non ti sarà difficile trovarli.

Shawarma
Questa è un tipico modo di preparare la carne. Agnello, pollo o altri tipi di carne vengono cucinati attorno ad un’asta rotante e servita poi con il pane Lafa. Fidati, è deliziosa.

Bissa
Questi biscotti sono tra i più dolci più famosi nel Ghetto e che devi assaggiare assolutamente. Anche se sarebbero tipici della Pasqua Ebraica, puoi trovarli praticamente tutto l’anno. Sono dei biscotti non lievitati, a forma di “S”, da cui deriva il loro nome “Bissa” che in dialetto veneziano significa biscia.

Impàde
Tra le cose da mangiare al Ghetto Ebraico di Venezia, non possiamo non citare un altro dolce, chiamato Impàde. Sostanzialmente, è un biscotto lungo, a base di zucchero, uova e pasta di mandorle.

Zuppa con polpette di Matzah
Se vieni a Venezia d’inverno, questa zuppa saprà scaldarti. I suoi ingredienti principali sono: matzah (pane azzimo), acqua, uova e grasso. Se hai già avuto modo di assaggiare i canederli tedeschi, troverai che come gusto si assomigliano.

Rugelach
Ultimo, ma non meno importante, un altro dolce: il Rugelach. A prima vista, può sembrare un semplice croissant, ma in realtà è tutt’altra cosa. Il Rugelach può essere fatto a base di panna acida o di pasta di mandorle, ma puoi trovarli anche senza alcun latticino.

Dove fare shopping a Venezia

Venice Historic Place

Fare shopping è una passione, ma fare shopping a Venezia è un must.
Venezia non è famosa nel mondo solo per la sua storia e la sua architettura, ma anche per essere ricca di negozi graziosi e marchi di alta qualità. Dove andare far shopping a Venezia, dunque? Ci sono una serie di luoghi dove si possono trovare diversi tipi di negozi e bellissimi prodotti fatti a mano.
Lo shopping a Venezia può essere costoso, ma ne vale sempre la pena.

Mercerie
L’area tra Campo San Bortolomeo e Piazza San Marco è chiamata Mercerie ed è la zona dove abitualmente i veneziani passeggiano e si fermano a dare un’occhiata a quei negozi dove possono trovare, praticamente, tutto quello che vogliono.
Nei secoli scorsi, nelle Mercerie si potevano trovare diversi negozi di tessuti e botteghe dove comprare accessori unici. Oggigiorno, queste strade sono coperte dai negozi dei grandi marchi, come Gucci, Bottega Veneta e molti altri.
Se vuoi immergerti nel mondo del lusso, questo è il posto giusto per sognare e comprare qualcosa che ti faccia sentire come una moderna nobildonna veneziana. Stai cercando una maschera veneziana? Qui ne troverete a centinaia!

Fontego dei Tedeschi
Questo un nuovissimo centro commerciale a Venezia, palazzo del Fontego dei Tedeschi, è stata l’antica sede centrale dei mercanti tedeschi della città. Fu costruito nel 1228 e durante il ventesimo secolo è stato la sede di alcuni uffici delle Poste Italiane. Oggi il palazzo è stato restaurato e acquisito dalla DFS Group Limited, leader mondiale nel settore del travel retail di lusso dedicato ai viaggiatori.
Se stai cercando una prestigiosa bottiglia di vino, un paio di scarpe o un’affascinante vaso di vetro di Murano, questo posto non ti può deludere. Non perdere la possibilità di visitare la bellissima terrazza sul tetto, dove potrai godere di una vista mozzafiato sulla città.

 Isola di Burano
Se uno dei tuoi desideri è  tornare a casa con un originale merletto veneziano, l’isola di Burano è il posto dove comprarne uno. In città troverai diversi negozi che vendono merletti di Burano, ma camminare circondato da un mondo di colori, visitare il Museo del Merletto e scegliere là il tuo pezzo d’arte ha totalmente un altro gusto.

Isola di Murano
Pensate che una scultura in Vetro di Murano si potrebbe abbinare con il tuo soggiorno? C’è l’imbarazzo della scelta, ma ti suggeriamo di fare una visita ad una fornace, per conoscere e scoprire come vengono realizzati questi fantastici manufatti artistici.
Le tecniche usate per soffiare e lavorare il vetro a Murano sono antiche ed uniche ed è questa la ragione per cui un lampadario o un vaso può costare molto.  Non fidarti di tutti quei negozi in cui un piccolo cavallino rampante costa un pochi euro, può essere bello ed economico, ma non è originale!

Ultimo ma non meno importante, se deciderai di perderti, specialmente nei dintorni di  Fondamente Nuove, potrai trovare alcune botteghe artigianali e antichi negozi nascosti. Hai ancora qualche dubbio su dove andare a fare shopping a Venezia?

Tour a piedi a Venezia: semplice e da poter fare da soli

Ca' Doro Venice

Venezia è la città perfetta per fare un tour a piedi, soprattutto perché, essendo una città costruita sull’acqua, se non salirai su una gondola o prenderai un vaporetto, camminare è l’unica soluzione per apprezzarla veramente. In questo articolo troverai un tour a piedi per Venezia, che siamo soliti suggerire ai nostri ospiti.

Il Ghetto Ebraico
Partendo dal nostro hotel in Strada Nuova, puoi raggiungere facilmente il più antico ghetto d’Europa. Una volta qui, potrai decidere se visitare le tre sinagoghe e il Museo Ebraico, oppure, perderti dietro l’obiettivo della tua macchina fotografica e scattare innumerevoli foto ai fantastici scorci che incontrerai sulla strada verso la nostra seconda tappa.

Ca’ d’oro
Questo meraviglioso palazzo è la seconda tappa del nostro tour a piedi. Il suo nome è legato al fatto che, un tempo, la sua facciata era interamente ricoperta d’oro. Puoi immaginarti quanto dovessero essere bello questo palazzo, visto dal Canal Grande?
All’interno puoi ammirare una ricca collezione di mobili, quadri, medaglia, tappezzeria e sculture.

Il Ponte di Rialto
Per raggiungere uno dei più grandi simboli di Venezia, il ponte di Rialto, ti suggeriamo ti prendere la gondola-traghetto. Proprio a sinistra del palazzo Ca’ d’Oro si trova lo Stazio Santa Sofia, da cui puoi prendere una gondola per passare dall’altra parte del Canale e raggiungere il mercato di Rialto, a pochi passi dall’omonimo ponte.

Piazza San Marco
Abbiamo lasciato il meglio alla fine: Piazza San Marco. Qui, hai l’imbarazzo della scelta: visitare il Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco e, ancora, la Torre dell’Orologio.E perché non salire in cima al campanile? Oppure passare un’ora tra le bellissime sale della Biblioteca Marciana? Lo sappiamo, decidere è difficile, dal momento che varrebbe la pena di vedere ogni cosa, ma puoi tornare qui il giorno dopo e vedere ciò che ti manca.

Se, dopo questo lungo tour a piedi a Venezia, avrai voglia di fermarti a bere un cocktail in un Café storico, sappi che a pochi passi dal Piazza San Marco, si trova il famoso Harry’s Bar. Un locale da vedere.

Dove parcheggiare a Venezia

veichle park

Anche se Venezia è famosa per essere una città dove le auto non possono circolare, non significa che non si possa raggiungere la città con questo mezzo.
Venezia è molto ben collegata con la terraferma, grazie al lungo e monumentale Ponte della Libertà, che permette alle auto e ai mezzi pubblici di raggiungere Venezia. Una volta arrivato, però, dovrai trovare un posto dove parcheggiare a Venezia.
Parcheggiare a Venezia può essere costoso, ma ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, con prezzi e posizioni diversi.

Dove parcheggiare a Venezia: come scegliere il miglior parcheggi
Prima di tutto,  vogliamo comunque segnalarti che la vicina città di Mestre è molto comoda per lasciare la propria auto e risparmiare un po’ sul parcheggio, ma parcheggiando qui, tieni conto che per raggiungere Venezia, poi, devi prendere un auto. Non troppo conveniente se pensi che, una volta lasciata l’auto, avrai altri 20 minuti di strada.
In Piazzale Roma, ad ogni modo, trovi diversi parcheggi coperti, con diverse fasce di prezzo. Ovviamente, più vicino alla città vuoi parcheggiare, più alto sarà il prezzo.
Ciò che ti consigliamo di fare è di considerare sia il prezzo che il tipo di servizio offerto. Cercare un posto dove parcheggiare a Venezia non deve essere un momento di stress, ma solo l’inizio del tuo soggiorno in una delle città più belle del mondo.

Dove parcheggiare a Venezia: i parcheggi vicini a Piazzale Roma
Come ti abbiamo anticipato, hai una scelta vasta, in termini di parcheggio sorvegliato. Alcuni di questi parcheggi sono situati proprio in Piazzale Roma, altri, invece, nella zona del Tronchetto.
Il Tronchetto è un’isola artificiale, principalmente utilizzata come parcheggio per le auto. Il People Mover, una funiculare terrestre, collega il Tronchetto con la città, arrivando fino a Piazzale Roma.  Puoi anche decidere di raggiungere Venezia a piedi, da qui, impiegando circa 20 minuti.

Garage San Marco
Questo è uno dei parcheggi più grandi e serviti di Venezia, aperto 24 ore su 24 e con ben 900 posti auto. Puoi prenotare il parcheggio direttamente online e alloggiando presso il nostro hotel hai anche uno sconto del 10% sul totale, una volta che andrai a ritirare l’auto.

Tronchetto Parking Venice
Come suggerisce il nome, questo parcheggio si trova nella zona del Tronchetto. Più economico e più spazioso del precedente, ma un po’ più lontano da Piazzale Roma. Non è possibile prenotare online, ma il lato positivo è che non avrai difficoltà a trovare un posto una volta arrivato.

Autorimessa Comunale
Questo è il parcheggio comunale di Venezia e può ospitare fino ad un massimo di 200 auto.
Aperto 24 ore su 24, il parcheggio permette la prenotazione del posto auto online, aggiungendo questa opzione durante la creazione della Venezia Unica card.

Libreria Acqua Alta – un posto che devi vedere a Venezia

Historic Library "Acqua Alta" on Venice

Esiste un luogo a Venezia, come non ne hai mai visti prima, il suo nome è: Libreria Acqua Alta.
Nascosta in una calle vicino a Santa Maria Formosa, questo libreria è uno dei negozi più originali in città.
Non è facile da individuare, soprattutto se non sai come orientarti, ma perdendoti tra le calli, prima o poi, riuscirai a trovare questo mondo magico e nascosto, a meno che tu non ti affida a Google Maps.

Perché visitare la Libreria Acqua Alta
Tutti quanti a Venezia conoscono la Libreria Acqua Alta e non è sicuramente un caso. Immagina un mondo diverso, un luogo particolare e lontano da ciò che sei abituato a vedere, dove ti perderai e ti ritroverai in un batter d’occhio, circondato da migliaia di libri.
Una volta entrato nella libreria, la prima impressione che avrai sarà sicuramente un senso di confusione, ma non lasciarti ingannare dalle apparenze.  I libri sembrano ammassati a casaccio sugli scaffali e dentro gli scatoloni, ma non è così. Il proprietario sa esattamente dove si trova ogni libro in vendita e se avrai bisogno di aiuto, non dovrai fare altro che chiedere.
Gondole e vasche da bagno fanno parte dell’arredamento, infatti, non aiutano solamente il libraio a tenere in ordine i libri, ma anche a salvaguardarli dalle ore in cui l’acqua alta decide di varcare la porta del negozio.
Non per niente, la libreria si chiama proprio Acqua Alta.
Se visiterai Venezia in inverno, vedrai che moltissime calli e negozi vengono sommersi dall’acqua alta e anche in questa piccola libreria si manifesta questo fenomeno.
Un gatto, probabilmente ti saluterà appena arrivi, o forse anche più di uno. I gatti qui hanno trovato una casa, una sorta di piccolo rifugio dove nascondersi e stare tranquilli.
Non fermarti all’entrata, ma addentrati fino alla piccola corte interna. Qui, c’è una scala di libri che puoi salire, per scoprire cosa c’è dall’altra parte del muro.
La bellezza di Venezia è sicuramente dietro ogni angolo, ma uno di questi angoli è proprio qui, al di là del muro.
La Libreria Acqua Alta è un luogo che rimane nel cuore e nei ricordi, ecco perché la devi vedere!

Come arrivare alla Libreria Acqua alta dall’Hotel Arcadia
Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, trovare l’Acqua Alta non è così facile. Lasciando il nostro hotel, devi girare a destra e proseguire avanti fino alla Basilica di Santi Giovanni e Paolo. Poi, imbocca Calle Vesier, sul lato destro del campo e prosegui fino a Calle Pinelli, troverai la libreria Acqua Alta sulla tua destra.

 

Cosa fare a Torcello

Torcello è una delle isole più conosciute della laguna veneziana, ma pochi sanno che fu il primo vero insediamento veneziano, prima della nascita di Venezia. Torcello fu il primo luogo che i veneziani chiamarono casa, dopo la fuga da Altino, a causa dell’invasione barbarica degli Unni. Il nostro suggerimento è quello di fare un tour in barca attraverso le isole principali di Venezia, ma se non hai tempo a sufficienza per vedere tutte e tre, puoi sempre pensare di fermarti a Torcello: anche qui ci sono diverse cose da fare.

Il Ponte del Diavolo
Questo ponte è stato costruito nel 15° secolo e le sue origini sono ancora incerte, nonostante siano legate a più leggende, che spiegano il motivo per cui è stato battezzato così. La particolarità di questo ponte è la mancanza di parapetti, infatti, originariamente tutti i ponti di Venezia erano così.

La Cattedrale di Torcello
La cattedrale di Santa Maria Assunte è la basilica di Torcello, esempio di architettura veneziano-bizantina e uno degli edifici più antichi dell’intera regione Veneto. All’interno della chiesa puoi ammirare diversi mosaici bizantini, tra i più datati della zona di Venezia.

Santa Fosca
A pochissima distanza dalla Cattedrale, si trova un’altra chiesa, dal nome Santa Fosca. I suoi interni non sono ricchi di mosaici, come la precedente, ma il bellissimo portico ottagonale che la circonda, merita una visita.

Il Museo Archeologico di Torcello
Il museo archeologico di Torcello è molto piccolo, ma ricco di reperti. Organizzato in due parti, si divide in: parte archeologica e parte moderna e medievale. La prima parte si trova all’interno del Palazzo dell’Archivio e mostra una vasta collezione di pentole, oggetti in bronzo e sculture del 11°-12° secolo. La seconda parte, invece, si trova all’interno del Palazzo del Consiglio e racconta la storia di Torcello, durante il suo periodo di massimo splendore.

Il trono di Attila
Abbiamo già detto che Torcello è nata dopo l’invasione degli Unni, ma il cosiddetto Trono di Attila non si collega a questa vicenda, nonostante il nome. Questo trono in pietra risale al 5° secolo e veniva utilizzato dal governatore dell’isola durante gli incontro con il consiglio e per amministrare la giustizia.

Come arrivare a Torcello da Venezia
Se non hai in programma di visitare Torcello tramite un tour in barca organizzato, puoi sempre prendere la linea 4 del vaporetto da Fondamente Nove, fino a Burano e da qui, cambiare con la linea 9. Puoi raggiungere facilmente Fondamente Nove, in 20 minuti a piedi, dal nostro hotel.

6 film girati a Venezia, da vedere prima di partire

Casanova and Lupo

Venezia è certamente una delle città che si prestano meglio nella cinematografia, infatti, un gran numero di film sono stati girati qui. Alcuni di loro parlano del suo periodo più glorioso, altri ne celebrano le tradizioni e il suo lato romantico. Ecco una lista di 6 film girati a Venezia, che ti suggeriamo di vedere prima che inizi il tuo viaggio qui. Una volta a Venezia, andare alla ricerca dei luoghi dove questi film hanno trovato il loro set potrebbe essere un modo avventuroso per visitare la città.

The Italian Job
Abbiamo già avuto occasione di parlare di questo film, in un precedente articolo, dove andavamo alla scoperta dei luoghi dove The Italian Job era stato girato. Una delle scene più spettacolari è l’emozionante inseguimento in barca, tra i canali di Venezia.

Casino Royale
Tutto hanno visto un film di 007 almeno una volte nella vita. Casio Royale è uno degli ultimi girati, dove Daniel Craig, nei panni del più famoso agente segreto del mondo, arriva a Venezia per risolvere un caso.

Il Mercante di Venezia
Se conosci Shakespeare, conosci bene la sua passione per l’Italia e per le sue città. Rome e Giulietta è ambientato a Verona, il Mercante di Venezia, invece, a Venezia. Questa è una storia d’amore, di lealtà e di giustizia. È un’opera teatrale che si snoda tutt’attorno ad un accordo rischioso, tra un usuraio ebreo e un mercante veneziano.

Casanova (2005)
Questa è la storia di un grande amante e scrittore: Giacomo Casanova. Il film è interamente girato a Venezia e mostra molto bene come si svolgeva la vita al tempo della Repubblica della Serenissima.

The tourist
Angelina Jolie e Johnny Depp sono i due protagonisti principali di The Tourist, un film che parla di un profondo amore e di uno scambio d’identità. Anche se non ha ricevuto delle grandi recensioni, vale la pena vederlo per osservare dei meravigliosi scorci di Venezia e gli interni di alcuni palazzi veneziani.

Indiana Jones e l’ultime crociata
Solo alcune parti di questo film sono state girate a Venezia, ma possiamo pur dire che sono anche le più belle. Segui le orme di Indiana Jones in Campo San Barnaba e vai alla ricerca del tombino da cui è uscito il professore.