Cosa fare a Venezia di sera

Venezia di sera è magica, la maggior parte della gente se n’è andata, la città viene abbracciata da un silenzio romantico, avvolto da un’atmosfera quasi surreale.
Ci sono molte cose che puoi fare a Venezia di sera, anche se la maggior parte delle persone crede il contrario, solo perché questa città è, effettivamente, molto diversa da qualsiasi altra nel mondo.
In questo articolo, vorremmo darti qualche suggerimento sulle cose che puoi fare a Venezia dopo cena, per viverla al cento per cento.

  1. Sfida la sorte al Casinò di Venezia

Ca’ Vendramin Calergi è la sede del Casinò di Venezia e si trova a poca distanza dal nostro hotel, sicuramente, è uno dei palazzi più belli che si affacciano sul Canal Grande.
Come gran parte dei palazzi veneziani, anche Ca’ Vendramin Calergi vede la sua storia legata ad una storia.
Nel 1589, il nobile Vettor Calergi comprò il palazzo da Guglielmo Gonzaga, in occasione delle sue nozze con Isabella Gritti. Dalla coppia nacque un’unica figlia: Marina.
Marina, poi, a sua volta, ebbe 3 figli maschi, con il suo sposo Vincenzo Grimani. I 3 figli, purtroppo, non erano persone troppo per bene, tanto che uccisero il nobile Francesco Querini Stampalia, loro acerrimo nemico, in un’ala del palazzo, ora abbattuta.
Ca’ Vendramin Calergi è anche la sede del museo di Wagner, il casinò, inoltre, è considerato come uno dei più antichi d’Europa.
All’interno troverai uno staff molto preparato e cordiale, ricordati che il dress code prevede che l’uomo indossi la giacca, ma nel caso non ce l’avessi, puoi sempre noleggiarla direttamente lì.

  1. Una serata al teatro la Fenice

Questo famosissimo teatro, per tutto il 19° secolo, fu considerato uno dei più illustri d’Europa. L’attuale è una copia dell’originale che, sfortunatamente, andò distrutto a causa di un incendio nel 1996. Il teatro è arredato con lo stile tipico del 18° secolo.
Appena varcherai la sua soglia, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo.
Oggi, qui, puoi assistere a diversi tipi di spettacoli, tra cui l’opera e il balletto.

  1. Passeggia per la città

Apprezzerai, sicuramente, il silenzio e la pace che si impadroniscono di Venezia, una volta calato il sole. Puoi perderti tra le sue calli, ammirare il tramonto da uno dei ponti più romantici della città, oppure ancora, dedicare una serata ad un piccolo bacaro tour, all’insegna del buon vino e di qualche “ciccheto”.
Piazza San Marco, in particolare, è veramente bellissima sotto le stelle, sapevi che era detta la “Sala da ballo d’Europa”?
Venezia è una città sicura, anche di notte, ma, in ogni caso, è bene tenere gli occhi aperti.

Un pomeriggio da veneziani: un’idea per un Bacaro Tour

Se c’è qualcosa che i veneziani amano davvero fare, dopo una giornata di lavoro, è una giro a bancari. Come probabilmente sai già, l’aperitivo più famoso a Venezia è lo Spritz, un drink a base di prosecco, acqua e Aperol. Per non spendere una fortuna e provare l’ebbrezza di un cosiddetto “bacato tour”, non devi far altro che recarti proprio in uno di questi bacari. Bacaro è la parola veneziana che identifica quei piccoli bar a Venezia, dove potrai assaggiare i tipici “cicchetti” (stuzzichini) e un buon calice di vino a pochi euro. In questo articolo vogliamo proporti un’idea di bacaro tour, che ti aiuterà a vivere un giorno a Venezia come un veneziano.

Non troppo distante dal nostro hotel, c’è una zona dove puoi trovare moltissimi bancari, Fondamenta della Misericordia, che puoi raggiungere in soli cinque minuti a piedi.

Al Timon
Questo bacaro è uno dei più famosi di Cannaregio, principalmente perché è il solo ad avere una barca ormeggiata di fronte all’entrata, sulla quale puoi sederti e goderti il tuo aperitivo.

Birreria Zanon
Poco distante da Al Timon, troverai la Birreria Zanon. Questo piccolo locale, a prima vista, potrebbe sembrare un pub, ma una volta entrato, ti renderai conto di essere all’interno di un vero bacaro veneziano, dalle prelibatezze che sono esposte sul bancone.

La Vecia Papessa
Continuando lungo la fondamenta, troverai La Vecia Papessa, un bacaro tutto nuovo, ma che non si discosta dalla tradizione culinaria veneziana. Ogni giovedì, c’è anche della musica dal vivo, ad accompagnare il momento dell’happy hour.

Il Paradiso Perduto
Prosegui ancora un po’ e ti imbatterai in una pietra miliare dei bancari veneziani, il Paradiso Perduto. Qui ti consigliamo di assaggiare un piatto di baccalà mantecato o della polenta con le seppie in nero, insieme ad un buon bicchiere di vino bianco.

Vino Vero
Ultimo, ma non meno importante, è il locale che porta il nome di Vino Vero, una recente acquisizione per la Fondamenta della Misericordia. Se sei alla ricerca di qualcosa di inusuale, ma allo stesso tempo raffinato e tipico, questo è il posto giusto!

Un ultimo appunto: non stupirti, se non riesci a trovare un posto a sedere durante il tuo giro a bacari, è tradizione consumare l’aperitivo in piedi, con uno spritz in una mano e un cicchetto nell’altra. Questi sono i bacari che trovi in Fondamenta della Misericordia, ma se vuoi allungare la tua passeggiata serale, ne troverai moltissimi altri anche dopo il ponte di Rialto.

Un giorno a Venezia: itinerario a piedi nel sestier di Cannaregio

In un precedente articolo, ti abbiamo suggerito cosa vedere a Venezia in un giorno,  ma abbiamo anche pensato che potrebbe essere interessante, per te, visitare Venezia seguendo un itinerario che non ha bisogno di una guida. L’obiettivo principale di questo articolo è quello di fornirti un’idea di itinerario nel sestiere di Cannaregio, partendo dal nostro hotel.
Dal momento che Piazza San Marco e la maggior parte dei luoghi più conosciuti a Venezia si trova al centro della città, la zona di Cannaregio è spesso messa da parte e pochi sanno che ci sono moltissime cose interessanti da vedere. Iniziamo il nostro tour a piedi, in direzione Casinò di Venezia.

  1. Casinò di Venezia e la casa di Wagner
    Il Casinò di Venezia si trova a pochissima distanza dal nostro hotel. Più che suggerirti di andare a giocare al casinò, vorremmo consigliarti di visitare l’appartamento dove visse il famoso musicista Wagner. L’appartamento è aperto il martedì e la domenica al mattino, mentre il giovedì al pomeriggio. Per poterlo visitare è necessaria la prenotazione, almeno 24 ore prima.
  2. Palazzo Ca’ D’oro
    La nostra prossima tappa di questo tour a piedi in zona Cannaregio è il Palazzo Ca’ D’oro. Il suo nome, che significa Casa d’oro, testimonia il fatto che, un tempo, la facciata del palazzo era, in parte, decorata con dell’oro. Il biglietto d’ingresso al palazzo costa circa 8,50 euro e puoi prenotarlo online, tramite il sito ufficiale del museo.
  3. La Chiesa della Madonna dell’Orto
    Lasciando Palazzo Ca’ d’Oro alle tue spalle, per raggiungere la terza tappa del nostro itinerario, dovrai girare prima a sinistra e poi a destra. Questa bellissima chiesa, situata in Fondamenta Contarini, fu eretta a metà del 14° secolo. Il suo nome è legato ad una leggenda, che racconta della statua miracolosa della Vergine Maria, realizzata dallo scultore Giovanni de Santi.
  4. Fondamenta della Misericordia
    Prendendo Calle Loredan e poi Calle del Forno, raggiungerai Fondamenta della Misericordia. Questo è il luogo perfetto per fermarsi a bere uno spritz e assaggiare qualche cicchetto locale. 
  5. Il Ghetto Ebraico
    L’ultima tappa di questo tour a piedi per Venezia è il Ghetto Ebraico, il primo ghetto ad essere stato istituito in tutta Europa. Il ghetto è diviso in due parti, il Ghetto Nuovo e il Ghetto Vecchio, qui trovi ben tre sinagoghe visitabili. Per organizzare al meglio la tua visita al Ghetto Ebraico di Venezia, puoi basarti su quanto abbiamo scritto su un precedente articolo, oppure semplicemente trarne ispirazione.

Questo tour a piedi per il sestiere di Cannaregio, che abbiamo creato per te, ha una durata di circa 30 minuti, senza però contare il tempo che spenderai in ognuna di queste cinque tappe. Camminare a Venezia è il modo migliore per scoprire i suoi angoli più belli e nascosti. Non aver paura di perderti, cerca di considerare questo itinerario come una guida flessibile, che ti possa indirizzare, ma sentiti libero di spaziare e di far qualche deviazione. Siamo sicuri che non rimarrai deluso!

I posti migliori dove vedere il tramonto a Venezia

Sunset in Venice

Se vuoi vedere l’alba, il miglior posto dove ammirarla è da Piazza San Marco, ma se vuoi vedere il tramonto a Venezia, ci sono diversi posti da cui puoi ammirarlo. Anche se questa città è affascinante ad ogni angolo, ecco la lista dei luoghi dove vedere il tramonto a Venezia.

Ponte dell’Accademia

Milioni di turisti ogni anno scattano almeno una foto alla splendida chiesa della Madonna della Salute, da questo ponte, e non solamente perché è un punto da cui si gode una vista strabiliante, ma soprattutto perché vedere il tramonto da qui è qualcosa che non vedrai da nessun’altra parte nel mondo.

Ad ogni modo, tieni conto che è uno dei ponti più attraversati a Venezia e potresti trovarlo abbastanza affollato al tramonto, portando via tutto il romanticismo.

Guardare il tramonto qui è davvero qualcosa di unico, ma se stai pensando di chiedere alla tua dolce metà di sposarti, forse avresti bisogno di un luogo con un po’ di privacy in più.

In questo articolo trovi i luoghi più romantici della città per fare la tua proposta di matrimonio a Venezia.

Fondamenta delle Zattere

Meno frequentata della zona dell’Accademia, la Fondamenta delle Zattere si trova di fronte all’isola della Giudecca e al pittoresco Mulino Stucky.

Da qui godrai di una vista a 180 gradi sulla laguna, da una parte il bacino San Marco e dall’altra, parte della laguna di Venezia.

Abbraccia il tuo partner dolcemente e goditi uno dei tramonti più belli della tua vita.

Isola della Giudecca

Un altro punto di vista. Attraversando il Canale della Giudecca, con un vaporetto preso in Fondamenta delle Zattere, raggiungerai l’isola della Giudecca.

Qui avrai una delle viste più belle sulla laguna di Venezia. Da una parte riuscirai a vedere fino a Piazza San Marco, dall’altra il colore rosso fuoco del sole, che si riflette sull’acqua della laguna.

Il Ponte di Rialto

Uno dei simboli di Venezia: il ponte di Rialto. Qui, migliaia di turisti salgono e scendono i suoi scalini, ogni giorno, scattando foto da entrambi i suoi lati. Il tramonto dal Ponte di Rialto, però, regala una delle viste più suggestive di Venezia e del Canal Grande. Controlla l’orologio e cerca di arrivare in tempo, per prendere il posto e guardare questo spettacolo della natura.

Isola di Murano

Murano è una delle tre isole maggiori di Venezia, famosa per la sua antica arte dei maestri vetrai. Quest’isola ha una posizione favorevole per vedere il tramonto su Venezia, tanto da renderla uno dei posti migliori da cui osservarlo e fotografarlo.

Puoi raggiungere l’isola con il vaporetto e se non hai modo di comprare i biglietti in anticipo, non preoccuparti, puoi comprarli direttamente alla nostra reception.

Venezia nascosta: quattro luoghi da scoprire

Mori Place in Venice

Sei un viaggiatore che vuole vedere e scoprire la Venezia nascosta. Visitare solo i maggiori luoghi d’interesse non fa per te, anzi, se sempre alla ricerca di cose particolare e luoghi nascosti da scoprire. Questo è il tuo modo di vivere una città e Venezia è sicuramente una realtà che può soddisfare questa tua profonda curiosità.

Se hai già letto l’articolo che parla del perché scegliere Cannaregio per il proprio soggiorno, probabilmente già sai che questo sestiere è uno dei più tranquilli ed è, allo stesso tempo, ricco di cose da vedere e fare.

Oltre alle attrazioni più conosciute, come ad esempio Palazzo Ca’ d’Oro e il Casinò di Venezia – che puoi visitare seguendo l’itinerario a piedi che abbiamo creato per te -, ci sono 4 luoghi nascosti che sarebbe bello tu vedessi con i tuoi occhi.

Scuola Grande della Misericordia

Questo è un palazzo, che si trova dietro Strada Nuova, nascosto alla fine della ben conosciuta Fondamenta della Misericordia. La Scuola Grande della Misericordia era un tempo una “scuola”, luogo dove organizzazioni religiose e di carità stavano e operavano, a favore dei laici.

Oggi, ospita diverse mostre durante l’anno.

Il ponte senza parapetto

Non troppo lontano dalla maestosa Scuola Grande della Misericordia, c’è una cosa molto curiosa da vedere: il ponte senza parapetto.

Al tempo della Serenissima, tutti i ponti erano senza sponde, ma poi furono aggiunte per questioni di sicurezza. Oggi, ci sono una paio di esempi di ponti senza sponde a Venezia, uno di questi è il Ponte de Chiodo, in Fondamenta San Felice.

Campo dei Mori

Un altro luogo della Venezia nascosta che ti suggeriamo di vedere è un campo, la cui storia è legata ad una leggenda. Si dice che tre fratelli, mercanti di seta e spezie, furono trasformati in pietra a cause della loro avidità. Infatti, tentarono di ingannare un’anziana signora che voleva comprare delle prestigiose stoffe da loro, per il suo nuovo negozio, offrendole dei tessuti scadenti. Quando i tre fratelli toccarono le monete che la donna gli offrì, furono immediatamente trasformati in statue, proprio quelle che trovi nel Campo dei Mori.

Il Banco Rosso

L’ultima delle quattro cose da scoprire, che ti faranno conoscere parte della Venezia nascosta, è un’insegna, nei pressi del Ghetto Ebraico veneziano, proprio dietro il nostro hotel.

Secondo l’immaginario comune, l’Ebreo è solitamente visto come un usuraio o un mercante molto abile, William Shakespeare stesso scrisse un’opera con protagonista un ebreo che rispetta queste caratteristiche: Il Mercante di Venezia.

In Campo del Ghetto Novo puoi ancora vedere l’insegna della Banca Rossa, il Banco Rosso, dove potevi impegnare un oggetto in cambio di una somma di denaro. Di recente ha aperto al pubblico, quindi puoi fermarti per una visita.

Le antiche botteghe artigiane a Venezia che dovresti visitare

Work in shop in Venice

Maschere, opere d’arte in vetro, stoffe raffinate…. Questa lista potrebbe andare avanti all’infinito. Venezia ha ancora diverse botteghe di artigiani, che potresti visitare durante il tuo soggiorno, in grado di rievocare il potere commerciale che aveva un temppo.

Vorremmo suggerirti alcune tra le più belle e rappresentative botteghe di Venezia, che ti faranno immergere in un mondo che la maggior parte delle persone non conosce.

Bottega del Tintoretto

Sicuramente hai sentito parlare di uno dei più grandi artisti veneziani, Jacopo Robusti, detto il Tintoretto. Nacque a Venezia, a Cannaregio, proprio dietro alla fondamenta della Misericordia.

Il palazzo dove viveva oggi è la sede della bottega del Tintoretto, uno studio grafico dove si possono apprendere le tradizionali tecniche di pittura e litografia.

Ogni anno vengono organizzati corsi di disegno e pittura.

Indirizzo: Cannaregio, 3400, 30121 Venezia

Riccardo Guaraldi Liutaio Venezia

Hai mai ascoltato le quattro stagioni di Vivaldi? Il Prete Rosso, chiamato così per i suoi capelli rossi, suonava abitualmente nei teatri e nelle chiese, infatti, al tempo Venezia era piuttosto famosa nell’industria degli strumenti musicali.

Riccardo Guaraldi è un liutaio di talento che segue l’antica arte della realizzazione degli strumenti musicali ad arco.

Questa bottega è situata vicino alla Basilica di San Giovanni e Paolo, non lontano dal nostro hotel.

Indirizzo: Castello, 6282, Corte Botera, 30122 Venezia

Tessitura Luigi Bevilacqua

Venezia al tempo della Serenissima non era la capitale della moda, ma rimaneva comunque un punto di riferimento per le stoffe raffinate. Nella Tessitura Luigi Bevilacqua, un produttore di stoffe veneziane, puoi vedere con i tuoi occhi telai del Diciottesimo secolo e conoscere qualcosa in più sulle tradizionali tecniche centenarie, che resero Venezia famosa per le sue stoffe in tutto il mondo.

Lo puoi raggiungere in soli 12 minuti dal nostro hotel.

Indirizzo: S. Croce, 1320, 30135 Venezia

Mauro Vianello

Ti abbiamo già suggerito di visitare una fornace a Murano per apprezzare la difficile arte di soffiare il vetro, ma se non hai abbastanza tempo per un giro in barca attraverso le principali isole veneziane, puoi fermarti al negozio di Mauro Vianello.

Mauro è un artista che apprese come creare opere d’arte in vetro quando era solo un ragazzo. Il suo negozio si trova nel sestiere di Santa Croce e potrai entrare per osservarlo mentre crea una delle sue affascinanti opere d’arte.

Indirizzo: Santa Croce 2251, Calle dei Morti

Ca’ del Sol

Un’altra bottega di artigiani a Venezia che ti consigliamo di visitare è Ca’ del Sol, dove si possono vedere come sono create le maschere veneziane. In questo piccolo laboratorio, un gruppo di artigiani producono, ogni giorno, nuove maschere. Puoi trovare la nota bauta, la vera maschera veneziana o quella di Arlecchino, Pulcinella e molti altri.

Indirizzo: Castello, 4964, 30100 Venezia