Inferno a Venezia: Robert Langdon tra arte, mistero e canali

Inferno

Vivi il thriller di Dan Brown nei luoghi reali dove è stato girato il film

Il mistero si fa reale tra le calli e le cripte veneziane: Inferno, il film diretto da Ron Howard e tratto dall’omonimo romanzo di Dan Brown, ha portato il celebre professor Robert Langdon in una Venezia carica di tensione e fascino. Ma non si tratta solo di una ricostruzione: molte scene chiave del film sono state effettivamente girate a Venezia, in alcuni dei luoghi più iconici (e segreti) della città.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle location veneziane del film e ti mostriamo perché l’Arcadia Boutique Hotel è la base perfetta per vivere un’esperienza immersiva tra arte, mistero e letteratura.

Venezia, la città del finale: le scene girate realmente

Dopo Firenze e Istanbul, Venezia è la terza grande protagonista di Inferno, ambientazione scelta per il suo legame profondo con la storia, la simbologia e il mistero. Il regista Ron Howard ha voluto fortemente girare scene reali nella città lagunare, rendendola lo scenario del momento più cruciale dell’intera narrazione.

Ecco i luoghi dove sono state girate le principali sequenze:

  • Basilica di San Marco: la scena finale si svolge nella suggestiva cripta allagata della basilica, un ambiente reale accessibile solo in particolari occasioni. L’atmosfera è cupa, sospesa, perfetta per il climax del film.

  • Cripta di San Marco: riprese reali con effetti scenografici minimi. L’acqua, la penombra e la sacralità dell’ambiente accentuano la tensione del finale.

  • Ponte della Paglia: da qui Langdon osserva la basilica cercando di anticipare le mosse del nemico.

  • Palazzo Ducale: gli esterni sono stati utilizzati per alcune inquadrature notturne.

  • Canal Grande: le scene in barca verso la basilica sono state realmente filmate lungo il tragitto acqueo più iconico di Venezia.

Dove dormire per vivere Inferno: Arcadia Boutique Hotel

L’Arcadia Boutique Hotel si trova nel sestiere di Cannaregio, a meno di 20 minuti a piedi da Piazza San Marco e a pochi minuti dalle principali fermate del vaporetto. È il punto di partenza ideale per chi desidera visitare le location reali del film Inferno, lontano dalla folla ma immerso nella vera Venezia.

Ecco cosa rende speciale il soggiorno all’Arcadia:

  • Camere eleganti e silenziose, arredate con stile veneziano contemporaneo.

  • Una sala colazione da film, con lampadario in vetro di Murano, perfetta per iniziare la giornata con ispirazione.

  • Lo Skyfall Bar, ideale per un drink serale dopo una giornata a spasso tra arte e mistero.

  • Accoglienza discreta, ma sempre attenta, per chi ama scoprire la città con calma e autenticità.

Itinerario da seguire per gli amanti del film

  1. Mattina: partenza dall’hotel e arrivo in vaporetto a San Marco.

  2. Visita alla Basilica e alla cripta, con audioguida per scoprirne i simbolismi.

  3. Passeggiata al Ponte della Paglia e foto con vista sulla basilica.

  4. Pomeriggio: visita ai cortili del Palazzo Ducale e relax in piazza.

  5. Sera: ritorno all’hotel e aperitivo allo Skyfall Bar.

Un soggiorno tra arte e suspence

Inferno ci mostra una Venezia diversa: non solo romantica, ma densa di storia, enigmi e passaggi segreti. Se anche tu vuoi vivere la città attraverso lo sguardo di Robert Langdon, non serve una caccia al tesoro: ti basta prenotare il tuo soggiorno all’Arcadia Boutique Hotel, a due passi dal cuore pulsante del mistero.