Venezia a Natale 2025: Atmosfere Romantiche e Tradizioni

Natale

Venezia durante il Natale 2025 è una delle città più affascinanti e romantiche da visitare. L’atmosfera natalizia, con le sue luci scintillanti, i mercatini di Natale e le tradizioni locali, crea un ambiente unico che rende la città ancora più magica. Le coppie che scelgono di trascorrere le feste natalizie a Venezia troveranno una città incantevole, dove ogni angolo sembra raccontare una storia di amore e bellezza. Se sei in cerca di un’esperienza romantica, Venezia a Natale è il posto giusto per te.

Le Luci di Natale e i Mercatini di Venezia

Durante il periodo natalizio, Venezia si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. Le luci che decorano le piazze e le calli della città creano un’atmosfera calda e accogliente, mentre i mercatini di Natale offrono un’ottima occasione per acquistare regali unici e souvenir artigianali. Il mercatino di Natale a Piazza San Marco è uno dei più affascinanti, con bancarelle che vendono artigianato locale, cibo tipico e dolci natalizi.

Consiglio romantico: Passeggiate tra i mercatini di Natale e fermatevi per un vin brulé o una cioccolata calda per riscaldarvi insieme e godere della magica atmosfera natalizia.

I Concerti di Natale a Venezia

A Natale, Venezia ospita numerosi concerti che vanno dalla musica classica al jazz, passando per le tradizioni locali. Il Teatro La Fenice è uno dei luoghi più prestigiosi per assistere a concerti natalizi, con la sua acustica perfetta che aggiunge un tocco di magia alla performance. Questi eventi musicali sono un’opportunità unica per vivere la cultura veneziana in modo speciale durante le festività.

Consiglio romantico: Prenotate una serata al Teatro La Fenice per un concerto di Natale. L’esperienza sarà indimenticabile per ogni coppia amante della musica e dell’arte.

Il Presepe a Venezia: Una Tradizione da Scoprire

Uno degli aspetti più suggestivi del Natale a Venezia è il presepe, che viene allestito in diversi punti della città. Ogni anno, la Basilica di San Marco e altre chiese storiche accolgono meravigliosi presepi, che rappresentano scene di nascita di Gesù in modo artistico e simbolico. Questi presepi, spesso realizzati con materiali pregiati, offrono una visione unica delle tradizioni natalizie veneziane.

Consiglio romantico: Visitate il presepe di San Marco e passeggiate insieme tra le chiese storiche di Venezia, dove l’atmosfera natalizia vi avvolgerà in ogni angolo.

Una Gondola sotto le Luci di Natale

Un’esperienza unica durante il Natale a Venezia è un giro in gondola sotto le luci natalizie che decorano i ponti e i canali della città. Pochi luoghi al mondo possono vantare un’atmosfera così romantica come i canali veneziani durante le festività. Navigare lentamente lungo il Canal Grande o nei canali più tranquilli di Dorsoduro mentre i riflessi delle luci natalizie si specchiano nell’acqua è un’esperienza che lascerà un ricordo indelebile.

Consiglio romantico: Prenotate una gondola privata al tramonto e godetevi una vista incantevole di Venezia, mentre la città si prepara per il Natale.

Cena Romantica a Venezia durante le Feste

Venezia è famosa anche per la sua gastronomia, e durante il Natale la città offre piatti tipici da gustare in uno degli eleganti ristoranti affacciati sul Canal Grande. Durante le festività natalizie, molti ristoranti offrono menu speciali con piatti tipici veneziani, come il baccalà mantecato o cicchetti natalizi, da gustare in un’atmosfera intima e accogliente.

Consiglio romantico: Prenotate una cena a lume di candela in uno dei ristoranti storici della città, dove potrete gustare piatti tipici veneziani circondati dalle luci natalizie.

Un Soggiorno Romantico all’Hotel Arcadia

Per vivere appieno la magia del Natale a Venezia 2025, l’Hotel Arcadia è la scelta perfetta per le coppie. Situato nel cuore di Venezia, l’hotel offre un rifugio esclusivo e romantico, a pochi passi dalle principali attrazioni e dalle location più suggestive. Dopo aver passeggiato tra le luci natalizie e visitato i mercatini, rilassati nel comfort delle eleganti camere dell’hotel, per un’esperienza che unisce romanticismo e tradizione.

Consiglio romantico: Prenotate una Junior Suite o una Deluxe per un soggiorno speciale durante le festività natalizie. Terminate la giornata con un aperitivo nel nostro Skyfall Bar.

Concludi la Tua Esperienza Natalizia con Hotel Arcadia

L’Hotel Arcadia è il punto di partenza ideale per un soggiorno romantico durante le festività natalizie a Venezia. Tra tradizione, arte e cultura, ogni angolo di Venezia regala un’atmosfera unica, perfetta per coppie che cercano un’esperienza indimenticabile. Dopo aver vissuto la magia del Natale in città, l’Hotel Arcadia ti offre il comfort di un soggiorno esclusivo, per concludere le tue feste in modo speciale.

Prenota il tuo soggiorno all’Hotel Arcadia e vivi il Natale a Venezia 2025 in un’atmosfera romantica e accogliente. Contattaci per maggiori dettagli su come organizzare il tuo soggiorno speciale.

Autunno a Venezia 2025: Tradizioni, Arte e Feste

Autunno a Venezia nel 2025

L’autunno a Venezia è una stagione di magia, tradizione e romanticismo. Con l’arrivo dell’aria fresca e i giorni che si accorciano, la città offre un’atmosfera più tranquilla e intima. Nel 2025, Venezia ospiterà una serie di eventi imperdibili, offrendo l’occasione perfetta per le coppie di esplorare la ricchezza culturale della città e di godere della calda ospitalità tradizionale. Dalla Venice Glass Week alla Festa della Madonna della Salute, Venezia in autunno è una celebrazione di arte, artigianato e feste storiche.

Venice Glass Week 2025: Scopri l’Arte del Vetro Veneziano

La Venice Glass Week 2025 sarà un evento straordinario per chi desidera scoprire l’arte che ha reso Venezia famosa nel mondo: la lavorazione del vetro. Durante questa settimana, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le vetrerie di Murano, assistere a dimostrazioni di soffiatura del vetro dal vivo e ammirare opere in vetro uniche. È un’occasione per le coppie di conoscere questa antica tradizione e immergersi nell’artigianato veneziano.

Consiglio romantico: Visita una vetreria storica a Murano e scopri l’arte della soffiatura del vetro. Un pezzo di vetro veneziano sarà il souvenir perfetto per ricordare la tua esperienza romantica.

La Festa della Madonna della Salute: Una Tradizione Sacra

Il 21 novembre Venezia celebra la Festa della Madonna della Salute, un evento religioso che commemora una grande epidemia di peste che colpì la città nel XVII secolo. Questo giorno è di grande importanza per i veneziani e la città è piena di processioni religiose, rituali e riflessioni. La festa è celebrata con una pellegrinaggio alla Basilica di Santa Maria della Salute, un’occasione per le coppie di vivere il lato spirituale di Venezia e immergersi in una tradizione che dura da secoli.

Consiglio romantico: Partecipa alla processione della Madonna della Salute e prenditi un momento per ammirare la Basilica e l’area circostante, che viene splendidamente decorata per questa importante celebrazione.

La Maratona di Venezia 2025: Una Corsa attraverso la Città

Per le coppie che cercano un modo più attivo di esplorare Venezia, la Maratona di Venezia 2025 si terrà a ottobre, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di correre attraverso le storiche strade della città. Che tu stia partecipando alla maratona o semplicemente assistendo, l’evento riunisce atleti da tutto il mondo ed è un’ottima occasione per vivere la bellezza e l’energia di Venezia. È anche un’opportunità perfetta per le coppie di fare qualcosa di divertente insieme mentre godono della vista spettacolare della città.

Consiglio romantico: Dopo la maratona, fai una passeggiata romantica nelle zone più tranquille della città, come la Fondamenta della Misericordia, e rilassati in uno dei caffè caratteristici di Venezia.

Esplora gli Angoli Nascosti di Venezia

L’autunno a Venezia è il periodo ideale per le coppie che amano passeggiare per le calli meno frequentate della città. Con meno turisti, la stagione autunnale offre un’esperienza più pacifica e intima. Passeggia tranquillamente lungo i canali, esplora le piazze nascoste e scopri il fascino del Ghetto Ebraico o di Campo dei Mori. Questi luoghi, ricchi di storia e bellezza, offrono un’atmosfera più privata e romantica, perfetta per le coppie che cercano momenti di tranquillità insieme.

Consiglio romantico: Scopri i luoghi meno conosciuti di Venezia, come il Ghetto Ebraico, dove potrai passeggiare tra strade strette e caratteristiche e fermarti in un caffè per un momento romantico.

Concludi la Tua Esperienza Autunnale con Hotel Arcadia

Dopo una giornata di esplorazioni romantiche e culturali, ritorna a Hotel Arcadia per un ritiro tranquillo e romantico. Situato nel cuore di Venezia, l’hotel offre un facile accesso a tutte le principali attrazioni e un ambiente confortevole dove rilassarsi. Le camere eleganti e il servizio impeccabile di Hotel Arcadia renderanno il tuo soggiorno davvero speciale.

Prenota il tuo soggiorno all’Hotel Arcadia e vivi la magia dell’autunno a Venezia 2025. Contattaci per maggiori dettagli su come organizzare il tuo soggiorno romantico.

Scopri Venezia in Primavera 2025: Arte, Cultura e Tradizioni

Primavera 2025 a Venezia

La primavera è senza dubbio una delle stagioni migliori per visitare Venezia. Con il clima mite, le giornate più lunghe e l’atmosfera che si anima, è il periodo perfetto per scoprire i tesori culturali e romantici della città. Nel 2025, la città si trasformerà in un palcoscenico di eventi, tradizioni e arte. Dalla celebre Biennale di Venezia agli eventi collaterali, dalla Su e Zo per i Ponti alla Festa di San Marco, la primavera a Venezia sarà un’esperienza indimenticabile per le coppie che vogliono vivere l’autentico fascino della Serenissima.

La Biennale di Venezia 2025: Arte Contemporanea e Romanticismo

Il 2025 sarà un anno speciale per l’arte, con la Biennale di Venezia che offrirà la sua celebrazione dell’arte contemporanea e della cultura internazionale. Dal 17 al 19 aprile, i visitatori potranno assistere alla cerimonia d’inaugurazione, visitare i padiglioni nazionali, esplorare installazioni artistiche uniche e partecipare a eventi culturali che spaziano dalla danza alla musica. Per le coppie, la Biennale non è solo un’occasione per esplorare nuove forme artistiche, ma anche per godersi la città in tutta la sua bellezza. Passeggiare tra i padiglioni, esplorare la Giudecca o fare una gondola ride al tramonto sono esperienze che renderanno il vostro soggiorno davvero speciale.

Consiglio romantico: Dopo una giornata di arte e cultura, rilassatevi con una cena romantica in uno dei ristoranti con vista sul Canal Grande.

Su e Zo per i Ponti: Un’Escursione Romantica attraverso Venezia

La Su e Zo per i Ponti è una manifestazione tradizionale che si tiene ogni anno a Venezia nel mese di aprile. Si tratta di una passeggiata di solidarietà che attraversa il centro storico della città, passando per numerosi ponti e luoghi caratteristici. L’evento è perfetto per le coppie che vogliono scoprire Venezia da una prospettiva unica, camminando mano nella mano tra le meraviglie storiche della città.

Consiglio romantico: Partecipa alla Su e Zo per i Ponti per un’esperienza che unisce sport, arte e romanticismo, camminando insieme lungo i ponti di Venezia.

La Festa di San Marco: Una Celebrazione dell’Amore e della Storia

Ogni 25 aprile, Venezia celebra la festa di San Marco, il suo patrono. In questa giornata speciale, la città si anima di eventi religiosi e festeggiamenti, con una serie di tradizioni che affondano le radici nella storia di Venezia. Durante questa festività, la città è decorata con boccioli di rosa e i veneziani si riuniscono per celebrare l’amore e la cultura della città.

Consiglio romantico: Passeggia con il tuo partner attraverso Piazza San Marco e goditi la vista mozzafiato della piazza decorata per l’occasione. Non perdere l’opportunità di fermarti a uno dei caffè storici per un momento di relax.

Esplorare Venezia con il Tuo Partner

La primavera è la stagione perfetta per godersi Venezia a piedi. Le calli tranquille e i ponti pittoreschi si rivelano ancora più magici durante questa stagione. Approfitta delle giornate più lunghe per passeggiare nei luoghi più iconici della città e scoprire angoli nascosti che solo i residenti conoscono. La primavera è anche il momento ideale per un giro in gondola al tramonto, quando la città si tinge di luci dorate e il panorama diventa ancora più romantico.

Consiglio romantico: Prenditi una pausa romantica in uno dei caffè all’aperto di Campo Santa Margherita per sorseggiare un drink e guardare il mondo passare.

Concludi la Tua Esperienza Primaverile con Hotel Arcadia

L’Hotel Arcadia, situato nel cuore di Venezia, è il punto di partenza ideale per vivere la primavera 2025 in città. Dopo una giornata di esplorazioni culturali e romantiche, torna nel comfort dell’hotel e goditi un rilassante aperitivo nel nostro Skyfall Bar, con una vista esclusiva sulla città. Le camere eleganti e il servizio impeccabile dell’Hotel Arcadia renderanno il tuo soggiorno davvero speciale.

Prenota il tuo soggiorno all’Hotel Arcadia e vivi la magia di Venezia in primavera 2025. Contattaci per maggiori dettagli su come organizzare il tuo soggiorno romantico.

Mostra del Cinema di Venezia 2025: Una Celebrazione Romantica del Cinema

Mostra del Cinema 2025

La Mostra del Cinema di Venezia 2025, uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo, non è solo un’opportunità imperdibile per vivere le ultime novità cinematografiche, ma anche un’occasione perfetta per le coppie che desiderano trascorrere momenti esclusivi in una delle città più romantiche del mondo. Ogni anno, il festival attira registi, attori e appassionati da tutto il mondo, creando un’atmosfera glamour unica che si fonde perfettamente con la bellezza senza tempo di Venezia.

La Magia di Venezia e del Cinema

La Mostra del Cinema di Venezia offre ai visitatori un’esperienza unica, dove l’emozione del cinema incontra la bellezza romantica della città. Che si tratti di partecipare a una delle proiezioni più prestigiose, di passeggiare sul celebre red carpet o semplicemente di esplorare la città durante l’evento, Venezia offre il perfetto mix di cultura, cinema e romanticismo. La Mostra è l’occasione ideale per vivere una fuga culturale nella città, combinando l’eccitazione dei film con momenti di intimità in una città che ha ispirato tanti registi.

Consiglio romantico: Per l’esperienza più romantica, prenotate una gondola privata prima o dopo la proiezione. La tranquillità dei canali al tramonto, con i riflessi della città sull’acqua, è un’esperienza che non dimenticherete mai.

Il Glamour del Red Carpet

Il red carpet alla Mostra del Cinema di Venezia è uno degli eventi più glamour e esclusivi dell’anno. Passeggiare lungo il tappeto rosso con le stelle del cinema, godendo della splendida vista sul Lido, e vedere i registi e attori più famosi dell’anno scendere dalla passerella è un’esperienza unica. Per le coppie che amano il mondo del cinema, questo è un evento imperdibile che rende l’esperienza ancora più emozionante e affascinante.

Consiglio romantico: Se avete la possibilità di partecipare all’evento del red carpet, godetevi un bicchiere di champagne in uno dei locali esclusivi sull’Isola del Lido, mentre vi immergete nell’eccitazione del festival.

Un Soggiorno Romantico all’Hotel Arcadia

Per le coppie che partecipano alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, l’Hotel Arcadia rappresenta il punto di partenza ideale. Situato nel cuore di Venezia, l’hotel è facilmente accessibile dalle principali fermate del vaporetto che conducono al Lido e alle altre sedi principali del festival. Dopo una giornata emozionante di proiezioni e feste, le camere eleganti e il servizio impeccabile dell’Hotel Arcadia offrono il rifugio perfetto per rilassarsi e godersi un po’ di intimità.

Consiglio romantico: Prenotate una Junior Suite o una Deluxe per una sistemazione esclusiva e romantica durante il vostro soggiorno. Approfittate della tranquillità dell’hotel per rilassarvi dopo una lunga giornata al festival.

Eventi Esclusivi della Mostra del Cinema

Oltre alle proiezioni cinematografiche, la Mostra del Cinema di Venezia offre eventi esclusivi, come cene di gala, proiezioni private e presentazioni speciali. Questi eventi offrono l’opportunità per le coppie di vivere Venezia in modo esclusivo e romantico. Il festival ospita anche le premiazioni, offrendo agli ospiti la possibilità di assistere a uno dei momenti più prestigiosi del mondo del cinema.

Consiglio romantico: Se possibile, partecipate a una proiezione privata o a una cena di gala per aggiungere un tocco di eleganza e intimità alla vostra esperienza. L’atmosfera esclusiva di questi eventi renderà la serata indimenticabile.

Scopri Venezia con il Tuo Partner

Durante la Mostra del Cinema di Venezia, avrete l’opportunità perfetta di esplorare le meraviglie più iconiche di Venezia con il vostro partner. Passeggiate attraverso Piazza San Marco, visitate il Ponte di Rialto o godetevi un tranquillo cammino nel Giardino della Biennale, mentre l’eccitazione del festival aleggia nell’aria. La città, con il suo fascino senza tempo, diventa ancora più romantica durante il festival, creando uno sfondo perfetto per momenti indimenticabili con la persona amata.

Consiglio romantico: Fate una passeggiata nelle calli più tranquille di Venezia, come la Fondamenta della Misericordia, per una fuga intima dal caos del festival. Questa zona offre un lato più nascosto della città, perfetto per le coppie.

Concludi la Tua Esperienza Romantica con Hotel Arcadia

Dopo aver vissuto l’eccitazione della Mostra del Cinema di Venezia 2025, potrete tornare nel comfort del Hotel Arcadia per rilassarvi e riflettere sulla giornata. Che vogliate gustarvi un cocktail al nostro Skyfall Bar o riflettere sui film visti nella tranquillità della sala lettura dell’hotel, l’Hotel Arcadia offre l’atmosfera perfetta per concludere l’esperienza del festival.

Prenota il tuo soggiorno all’Hotel Arcadia e vivi un’esperienza romantica ed esclusiva durante la Mostra del Cinema di Venezia 2025. Contattaci per maggiori dettagli su come organizzare il tuo soggiorno romantico.

Gli Eventi Imperdibili di Venezia nel 2025

Eventi imperdibili a Venezia nel 2025

Venezia è una città che vive di eventi culturali, storici e festivi durante tutto l’anno. Se hai in programma una visita nel 2025, ti aspettano un’infinità di occasioni uniche per immergerti nella storia, nell’arte e nella tradizione di una delle città più romantiche del mondo. Ecco alcuni degli eventi più significativi a partire dalla primavera fino all’autunno.

Gli Eventi a Venezia in Primavera

La primavera è la stagione perfetta per visitare Venezia, grazie al clima mite e al cielo solitamente sereno, ideale per lunghe passeggiate all’aperto. La Biennale di Venezia 2025 sarà l’evento principale di questa stagione. Dal 17 aprile al 19 aprile, non perdere l’inaugurazione della Biennale Arte, che da oltre un secolo promuove tendenze artistiche e presenta alcune delle opere più innovative nel mondo dell’arte contemporanea.

Consiglio romantico: Approfitta della Biennale per passeggiare tra i padiglioni, esplorando nuove forme artistiche e godendo della magia di Venezia con il tuo partner. L’atmosfera unica della Biennale e la bellezza della città la rendono un’esperienza indimenticabile.

Nel mese di aprile si celebra anche la festa di San Marco, il 25 aprile, giorno del patrono di Venezia. Durante questa giornata, la città si anima di eventi festivi e tradizioni che celebrano l’amore, il commercio e la storia di Venezia.

Consiglio romantico: Passeggia attraverso le calli mentre la città si riempie di boccioli di rosa e approfitta della celebrazione per una passeggiata romantica sotto le luci soffuse della città.

A maggio, una delle tradizioni più attese è la Festa della Sensa, che celebra il matrimonio simbolico tra Venezia e il mare. Questo evento si svolgerà nel mese di maggio e include la storica processione delle barche, un momento di grande suggestione che unisce storia, cultura e l’incantevole bellezza della laguna.

Consiglio romantico: Se sei a Venezia per la Festa della Sensa, non perdere il passaggio delle imbarcazioni e la possibilità di ammirare il panorama della città da una prospettiva unica.

Gli Eventi Estivi a Venezia

L’estate a Venezia è animata da eventi tradizionali che attirano visitatori da tutto il mondo. Uno dei momenti più emozionanti dell’anno è la Festa del Redentore, che si svolge la terza domenica di luglio. Questo evento, che celebra la fine della peste del 1576, include una grande festa sul Canal Grande, culminando con uno spettacolo pirotecnico indimenticabile.

Consiglio romantico: Per un’esperienza indimenticabile, cerca un punto panoramico lungo il Canal Grande per goderti i fuochi d’artificio mentre sorseggi un bicchiere di vino con il tuo partner.

Sempre a luglio, Venezia celebra il centenario di Giacomo Puccini con un concerto speciale in Piazza San Marco il 13 luglio, un evento che unisce arte e cultura, perfetto per una serata romantica all’aperto.

Consiglio romantico: Prenotate un tavolo in un ristorante con vista su Piazza San Marco per godervi il concerto di Puccini sotto le stelle.

Il Festival del Cinema di Venezia, che si tiene sull’isola del Lido a settembre, è un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi vuole vivere l’emozione del red carpet. La bellezza della laguna, unita al fascino del cinema, rende questo festival un’esperienza unica da vivere in coppia.

Consiglio romantico: Se siete amanti del cinema, non perdere l’opportunità di partecipare alla Mostra del Cinema, uno degli eventi più glamour dell’anno.

Gli Eventi Autunnali a Venezia

L’autunno a Venezia inizia con la Venice Glass Week a settembre, una manifestazione che celebra l’arte del vetro veneziano. Durante questa settimana, i visitatori possono esplorare la tradizione millenaria della soffieria e visitare le migliori vetrerie della città, una meravigliosa esperienza culturale e romantica.

Consiglio romantico: Visita una vetreria storica a Murano e lasciati incantare dai maestri vetrai mentre creano opere uniche. Un souvenir di vetro sarà il ricordo perfetto della tua visita.

Nel mese di novembre, la città celebra la Festa della Madonna della Salute, il 21 novembre, un evento religioso che commemora l’importante epidemia di peste che ha colpito Venezia nel XVII secolo. Questa giornata è particolarmente sentita dai veneziani ed è l’occasione per assistere a tradizioni religiose e visitare la Basilica della Salute.

Consiglio romantico: Partecipa alla processione della Madonna della Salute e ammira la Basilica e la Piazza addobbata per l’occasione. L’atmosfera spirituale e la bellezza dei luoghi renderanno il momento unico.

Pronto per fare le valigie e visitare Venezia stagione per stagione?

La Biennale di Venezia 2025: Un’Esperienza Romantica e Culturale Unica

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia 2025 rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza romantica immersi nell’arte contemporanea. Questo evento, che si tiene ogni due anni, attira visitatori da tutto il mondo e offre un’opportunità imperdibile di esplorare le ultime tendenze artistiche in una delle città più romantiche al mondo. Per le coppie che desiderano unire l’amore per l’arte e per Venezia, la Biennale 2025 è il luogo ideale per scoprire opere straordinarie e vivere momenti di intimità in una delle città più belle del mondo.

Un’Esposizione di Arte Contemporanea per le Coppie

La Biennale di Venezia 2025 sarà un evento che celebra la creatività e l’innovazione, con una selezione di opere d’arte provenienti da tutto il mondo. I padiglioni nazionali, situati nei giardini della Biennale e nell’Arsenale, offriranno ai visitatori la possibilità di esplorare una vasta gamma di installazioni artistiche, performance, pittura, scultura e nuovi media. Ogni anno, il tema scelto per la Biennale offre l’occasione di riflettere su temi universali che toccano la cultura, la politica e la società. Per le coppie, visitare la Biennale diventa un viaggio non solo attraverso l’arte, ma anche attraverso un’esperienza di connessione emozionale con il proprio partner.

Consiglio romantico: Dedicate una giornata per esplorare i padiglioni nazionali e godetevi un momento di intimità mentre riflettete sulle opere d’arte che vi emozionano di più.

Un’Immersione nell’Innovazione Artistica

La Biennale è un’occasione per scoprire le tendenze artistiche più innovative, presentate da artisti contemporanei di fama internazionale. Ogni edizione dell’evento diventa una piattaforma per esplorare temi profondi e provocatori, che stimolano la riflessione e il dialogo. Per le coppie che amano l’arte contemporanea, la Biennale rappresenta un’opportunità unica di condivisione di idee, emozioni e visioni artistiche.

Consiglio romantico: Se siete amanti dell’arte, non perdete l’occasione di partecipare a eventi collaterali che si svolgeranno in tutta la città, come le performance live e le conferenze, per arricchire la vostra esperienza.

Un Soggiorno Romantico all’Hotel Arcadia: Il Rifugio Ideale

Per vivere appieno l’esperienza della Biennale 2025, l’Hotel Arcadia rappresenta il rifugio perfetto per le coppie. Situato nel cuore di Venezia, a pochi passi dalle principali fermate del vaporetto che conducono ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, l’Hotel Arcadia offre un’atmosfera romantica e accogliente che si sposa perfettamente con l’esperienza artistica della città. Le camere eleganti, il servizio impeccabile e l’ambientazione storica rendono l’hotel il punto di partenza ideale per esplorare Venezia e partecipare alla Biennale.

Consiglio romantico: Prenotate una Junior Suite o una Deluxe per godere di una sistemazione esclusiva e romantica durante il vostro soggiorno. Approfittate della tranquillità dell’hotel per rilassarvi dopo una giornata intensa alla Biennale.

Arte e Cultura: Scoprire Venezia in un Weekend

Se avete solo pochi giorni a disposizione per esplorare la città durante la Biennale, Venezia in 3 giorni o Venezia in 2 giorni sono itinerari perfetti per le coppie che desiderano scoprire la città tra arte, cultura e romanticismo. Potrete visitare Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, e fare una passeggiata attraverso le calli di Venezia, fermandovi in alcuni dei luoghi più iconici, prima di tornare all’Hotel Arcadia per un po’ di relax. Aggiungere la Biennale alla vostra agenda culturale renderà il soggiorno ancora più speciale.

Consiglio romantico: Dedicate un giorno intero a visitare la Biennale e gli altri musei della città, mentre gli altri giorni potrete passeggiare romantiche fondamenta e fare una gondola ride al tramonto.

Eventi Speciali alla Biennale 2025

La Biennale di Venezia non è solo una mostra di arte, ma un evento che si arricchisce ogni anno con performance, conferenze e eventi speciali in tutta la città. Per le coppie che cercano un’esperienza esclusiva, vi consigliamo di assistere agli eventi serali, come le performance di danza e i concerti di musica classica che si svolgeranno nei luoghi storici di Venezia. Questi eventi offrono un’opportunità unica per immergersi nella cultura veneziana e creare ricordi indimenticabili con il proprio partner.

Consiglio romantico: Partecipate a uno dei concerti serali organizzati durante la Biennale per completare la vostra esperienza culturale con un tocco romantico.

Concludi la Tua Esperienza Romantica alla Biennale con Hotel Arcadia

L’Hotel Arcadia offre l’esperienza perfetta per le coppie che vogliono vivere la Biennale di Venezia 2025 in un’atmosfera romantica e accogliente. Dopo una giornata intensa di arte e cultura, potrete tornare nel comfort dell’hotel per un aperitivo nel nostro Skyfall Bar o una rilassante serata nella nostra sala lettura, godendo della vista sulla città. L’ospitalità esclusiva dell’Hotel Arcadia renderà la vostra esperienza alla Biennale ancora più speciale.

Prenota il tuo soggiorno all’Hotel Arcadia per un’esperienza indimenticabile durante la Biennale di Venezia 2025. Contattaci per maggiori dettagli su come organizzare il tuo soggiorno romantico.

La festa della Sensa e lo Sposalizio del mare

veneziaunicafestadellasensa

Nei dipinti, Venezia è sempre raffigurata come una giovane e bellissima ragazza e la tradizione la vuole sposata con il mare. Non è un caso, dunque, che tra le feste più famose di Venezia ci sia proprio la Festa della Sensa, che si caratterizza per la celebrazione dello Sposalizio del Mare.

Abbiamo già detto qualcosa riguardo la festa, nell’articolo che abbiamo dedicato a tutti gli eventi da non perdere a Venezia, ma non ci siamo soffermati a raccontare tutta la storia di questa celebrazione così importante per i veneziani.

Cosa significa Festa della Sensa?

In effetti, detta così non sembra voler dir niente, ma la parola “sensa” in dialetto veneziano ha un significato ben preciso: significa Assunzione.
Il giorno dell’assunzione di Gesù Cristo al cielo, seconda la religione cristiana, avviene 40 giorni esatti dopo Pasqua e in questo giorno, Venezia festeggia il suo sposalizio con il mare.

In realtà, però, un tempo la Festa della Sensa commemorava due eventi importanti per la Serenissima: l’intervento del Doge Pietro II Orseolo contro gli Slavi che minacciavano i dalmati (colonie veneziane) e la firma del Trattato di Venezia, tra il Doge Sebastiano Ziani, il Papa Alessandro III e l’Impero Romano e Federico Barbarossa.

Come si svolge lo Sposalizio del mare?

La cerimonia dello Sposalizio del mare viene celebrata ogni anno nella laguna di Venezia, anche se la Repubblica della Serenissima non esiste ormai più da molto tempo.

I veneziani sono molto attaccati a questa tradizione, probabilmente perché il rapporto tra la città e l’acqua non è ma veramente cambiato nei secoli. Ma vediamo come si svolge: il doge in carica, una volta al largo con il bucintoro (nave del doge) doveva lasciar cadere un anello consacrato nelle acque della laguna pronunciando le seguenti parole in latino “Desponsamus te, mare, in signum veri perpetuique domini” (“Ti sposiamo, nostro mare, in segno di perpetuo dominio”). In questo modo, Venezia veniva ufficialmente consacrata al mare, diventando una cosa sola con lui.

Il programma della Festa della Sensa

Ad essere onesti, la festa della Sensa viene festeggiata in due giornate e non in una soltanto, che quest’anno cadono 11 e 12 maggio 2024.
Il giorno 11 maggio l’appuntamento è a Lido a San Nicolò con il Mercatino tradizionale della Sensa e le Rievocazioni storiche. 

Il 12 maggio, invece, alle 9 del mattino l’appuntamento è in bacino San Marco, dove le barche per la celebrazione della festa si raduneranno. Alle 10:00 il Corteo della Sensa partirà in direzione Lido di Venezia e alle 10:40 ci sarà la cerimonia dello Sposalizio del mare, poi alle 11:00 si assisterà alla performance canora tenuta dal Coro Serenissima, presso la Chiesa di San Niccolò del Lido.

Per concludere la festività, non mancherà la Messa solenne presso la stessa chiesa dalle ore 11:15.

Durante la giornata del 12 maggio vi saranno anche degli eventi collaterali di mattina la camminata dell’Associazione Nordic Walking Venezia Serenissima e il pomeriggio il concerto de The Pixel alla spiaggia Blue Moon.

Biennale d’arte 2024: Stranieri ovunque per la 60esima edizione

Esplorando la Bellezza Artistica a Cannaregio durante la Biennale di Venezia 2024

Cari amanti dell’arte e appassionati viaggiatori, il 2024 è un anno speciale per Venezia, poiché ospiterà la prestigiosa Biennale d’arte, nella sua 60esima edizione. Questo evento, noto per esaltare e celebrare l’arte contemporanea, attirerà artisti da tutto il mondo, trasformando la città in un’affascinante esposizione di creatività e visioni uniche. Mentre esplorate le opere straordinarie della Biennale, vi invitiamo a vivere un’esperienza autentica e immersiva scegliendo Cannaregio come base durante il vostro soggiorno veneziano.

La Biennale di Venezia 2024: Un Palcoscenico Globale per l’Arte Contemporanea

La Biennale di Venezia è da lungo tempo un faro dell’arte contemporanea, un luogo in cui gli artisti più innovativi del mondo convergono per condividere la loro visione con il pubblico globale. Nel 2024, le aspettative sono alle stelle, con artisti emergenti e affermati che presenteranno opere che spaziano dalle installazioni immersive alle esplorazioni audaci dei confini dell’arte. Il tema di quest’anno, “Stranieri ovunque”, promette di trasformare Venezia in un palcoscenico globale, portando a Cannaregio una ventata di creatività senza precedenti, con un focus speciale sulla sostenibilità ambientale. Secondo Pedrosa, Stranieri Ovunque ha più di un significato. Innanzitutto, vuole intendere che ovunque si vada e ovunque ci si trovi si incontreranno sempre degli stranieri: sono/siamo dappertutto. In secondo luogo, che a prescindere dalla propria ubicazione, nel profondo si è sempre veramente stranieri.

Cannaregio: Il Cuore Autentico di Venezia

Se desiderate vivere la vera anima di Venezia durante la Biennale, non c’è posto migliore di Cannaregio. Questo quartiere pittoresco, lontano dalla folla turistica, offre una vera immersione nella vita veneziana quotidiana. Con i suoi canali tranquilli, i ponti romantici e le piazze accoglienti, Cannaregio è il luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia artistica della Biennale.

Eventi Collaterali a Cannaregio: Arte e Cultura a Ogni Angolo

Mentre la Biennale fa vibrare il cuore culturale di Venezia, Cannaregio non è da meno. Il quartiere sarà coinvolto in una serie di eventi collaterali, mostre e performance che aggiungeranno ulteriore valore alla vostra esperienza artistica. Esplorate gallerie d’arte locali, partecipate a laboratori creativi o godetevi spettacoli dal vivo nei suggestivi teatri di Cannaregio. Questo quartiere è pronto ad accogliervi con braccia aperte, offrendovi un’esperienza culturale che si estende oltre i confini della Biennale.
Ti aspettiamo con la mappa ufficiale anche per il vernissage nei giorni 17, 18 e 19 aprile 2024.

Vogalonga: la regata non competitiva di Venezia

Come forse già sai, sono molte le regate che si svolgono a Venezia durante l’anno e la Vogalonga è una di queste.
Avrai sicuramente sentito parlare della più antica e famosa regata veneziana, la Regata Storica, ma ti assicuriamo che anche la Vogalonga ha una bella storia da raccontare.
Per conoscere le origini di queste evento, dobbiamo tornare indietro al 1974, quando un gruppo di veneziani appassionati di voga hanno organizzato un’amichevole regata sulle “mascarete” (tipiche imbarcazioni veneziane). Ai veneziani piacque molto questa iniziativa, tanto che divenne un appuntamento fisso per tutti gli amanti della voga alla veneta.
A dire il vero, la ragione principale per cui questo evento divenne così popolare fu perchè era legato al desiderio dei veneziani di mantenere vive le tradizioni e contrastare il declino evidente della città, causato dal forte moto ondoso provocato dalle barche a motore.

I veneziani non sono i soli a partecipare alla Vogalonga, infatti, sin dalla prima volta, molte persone arrivano da Chioggia, Caorle, Padova, Treviso e altre città vicine per prendere parte all’evento.
Tantissime barche raggiunsero il Bacino San Marco l’8 maggio 1975, pronte a partire e dare un messaggio forte al comune. I veneziani erano pronti a lottare per la propria città, con delle armi davvero inusuali: i remi.

Da dove deriva il nome “Vogalonga”?

“Vogalonga” è un termine veneziano che si compone di due parole “voga” e “longa”, che significa “lunga”, perchè di fatto il percorso della regata è abbastanza lungo: 30km.
La Vogaloga è una regata non competitiva, ma non per questo è semplice!
La Vogalonga è decisamente più recente della Regata Storica, ma al contrario della seconda in cui gareggiano dei veri professionisti, la prima è principalmente un’occasione per divertirsi e per mantenere vivo lo stile di voga alla veneta, unico nel suo genere, e per conoscere la città dal punto di vista di chi ci abita.

Tutto ciò che devi sapere sulla Vogalonga 2024

La regata inizia in Bacino San Marco, esattamente come avvenne la prima volta. L’itinerario prosegue verso le isole meno conosciute di Venezia, come quella delle Vignole, San Francesco del Deserto e Sant’Erasmo.
Burano e Murano sono le tappe successive, per poi concludere attraversando il Canal Grande, circondati dai suoi bellissimi palazzi su entrambe le rive.
Quest’anno la Vogalonga si terrà il 19 maggio, ma puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno sul sito ufficiale della gara, tramite il quale potrai anche inviare la tua iscrizione.
Abbiamo un’ultima domanda per te: sai vogare alla veneta? E allora non aspettare un minuto di più e partecipa ad uno degli eventi più sentiti dai veneziani!

Carnevale di Venezia: come viverlo al meglio

Il Carnevale viene nominato la prima volta dal Doge Vitale Falier nel 1094, era legato ad eventi pubblici di divertimento, che si tenevano per la città.
La storia del Carnevale di Venezia, come lo conosciamo oggi, lo ritroviamo poi nel 17° secolo, a seguito di una vittoria della Repubblica contro il Patriarca di Aquileia. Nel 18° secolo, invece, il Carnevale di Venezia diventa un vero e proprio simbolo della cultura veneziana, in cui  i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.

Nella vita dei veneziani, il Carnevale rappresentava un momento di libertà, in cui ognuno poteva essere chi desiderava e dove le classi sociali smettevano di esistere.
Il Carnevale, dunque, rappresentava un momento di libertà e di eguaglianza ed è per questo che i nobili da ogni parte d’Europa veniva qui, a festeggiare.

I costumi del Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia era sì un momento in cui tutti potevano essere chiunque, e per questo erano solo due le maschere da poter indossare (almeno nel 18° secolo) ed erano la “Bauta” e la “Moretta”.
La Bauta è una maschera bianca che copre l’intero viso di chi la indossa, con due buchi per gli occhi e nessuno per la bocca. Solitamente la si indossa insieme al “tabarro”, lungo mantello nero in uso a Venezia, principalmente per scaldarsi, dal momento che il Carnevale di Venezia si svolge durante l’inverno.
L’altra maschera, la “moretta”, era una maschera prettamente femminile e di color nero, come suggerisce il nome, ma per conoscere le caratteristiche di questa maschera, ti invitiamo a leggere l’articolo che abbiamo dedicato alla storia del Carnevale di Venezia.
Oggi non esiste una maschera tipica, puoi indossare praticamente tutto quello che vuoi e puoi impersonare chi preferisci, mentre passeggi tra le calli veneziane. Potresti anche pensare di partecipare al concorso annuale per la maschera più bella e magari vincere anche il primo premio!

Il Carnevale di Venezia: ecco come vivere uno dei più pittoreschi eventi del mondo

Concorso delle maschere più belle a parte, ci sono davvero un’infinità di cose che puoi fare durante il periodo del Carnevale.
Per viverlo come un antico veneziano, potresti pensare di partecipare ad una delle tante cene con ballo che vengono organizzate in questo periodo, indossando un costume del 18° secolo e danzando sotto soffitti affrescati, all’interno di lussuosi palazzi veneziani.
In alternativa, puoi sempre indossare una qualsiasi costume e perderti per le strade di Venezia, ammirando i più strani e affascinanti costumi indossati dalla gente per l’occasione.
Puoi anche fare un bacaro tour in costume, facendo finta di vivere in un periodo completamente differente dal presente, per un giorno.
Ultima cosa, ma non meno importante, ricordati di assaggiare le frittelle, un dolce tipico che come si deduce dal nome è fritto, e che trovi solo ed esclusivamente durante il Carnevale.

Quand’è il Carnevale di Venezia?

La risposta è semplice: dipende.
Il Carnevale di Venezia non cade sempre nelle solite date, questo perchè si rifà al giorno in cui cadrà Pasqua. Nel 2019, il Carnevale di Venezia si tenne tra il 16 febbraio e il 5 marzo, con tutti i suoi balli e le sue iniziative particolari.
Quest’anno il Carnevale si terrà dal 27 gennaio al 13 febbraio. Ti aspettiamo per viverlo con noi dal 1 febbraio!
Uno degli eventi imperdibili del Carnevale è sicuramente la “Festa delle Marie”. In onore della vittoria sui pirati istriani del 943, ogni anno si selezionano dodici tra le più belle ragazze di Venezia, scelte in numero di due per ogni sestiere e ribattezzate per l’occasione Marie, che sfilano per la città e sono protagoniste degli eventi principali del periodo carnevalesco.
Un altro evento da non perdere è il “Volo dell’Angelo”, che cade solitamente il giorno del martedì grasso. L’origine di questo evento ha le sue radici diversi secoli fa, quando un acrobata turco, venuto a Venezia per i festeggiamenti del Carnevale, per onorare il Doge decise di raggiungere il Campanile di San Marco camminando su una corda tesa dalla sua cima, fino alla grande Riva degli Schiavoni.
Purtroppo l’acrobata perse l’equilibrio e tutti ribattezzarono il Volo dell’Angelo con il “Volo del Turco”. Più avanti nel tempo, il nome tornò ad essere quello originale. Chi sarà l’Angelo del 2024?

Per seguire tutti gli eventi previsti per il Carnevale di Venezia puoi consultare il sito ufficiale dedicato.

Tutti gli eventi di Venezia del 2024, da segnarsi assolutamente!

Come ogni anno, sono tanti gli eventi che interesseranno Venezia e anche in questo 2024, le ricorrenze non verranno dimenticate e tanto meno i momento di festa e di apertura di nuovi show o esibizioni.
Abbiamo raccolto qui tutti gli eventi del 2024 a Venezia, dividendoli stagione per stagione, cominciando da quella più fredda: l’inverno.

Eventi a Venezia d’inverno 

Durante l’inverno, non c’è solo Natale da festeggiare, ma anche il famoso Carnevale di Venezia. Dal 27 gennaio al 13 febbraio, infatti, l’appuntamento è con coriandoli e stelle filanti, nelle calli e nei campi veneziani, gustando buonissime frittelle e altri dolci tipici del Carnevale.
Durante il periodo carnevalesco, gli eventi sono davvero tanti e diversi, a cominciare dalla Festa Veneziana sull’acqua, che apre la stagione del Carnevale, il volo dell’Angelo in Piazza San Marco e i tantissimi balli in maschera, organizzati negli antichi palazzi veneziani.
Non dimenticarti di aggiungere ognuno di questi appuntamenti alla tua agenda, perchè vivere Venezia a Natale e durante il Carnevale è qualcosa che non ha prezzo.

Leggi anche: Carnevale di Venezia: come viverlo al meglio

Gli eventi a Venezia in primavera

La primavera è il momento migliore per visitare Venezia, dal momento che il tempo è piacevole e solitamente soleggiato, tanto da favorire lunghe passeggiate all’aperto. Inoltre, la primavera è la stagione per eccellenza della Biennale di Venezia e dei suoi eventi collaterali. La Biennale di Venezia che promuove nuove tendenze artistiche e organizza manifestazioni nelle arti contemporanee secondo un modello pluridisciplinare unico dal 1895 ad oggi tra arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro. Da non perdere il suo vernissage dal 17 al 19 aprile! 
Se sei appassionato di passeggiate e di stare all’aria aperta in primavera a Venezia non puoi lasciarti sfuggire la Su e Zo per i ponti, una manifestazione tradizionale di Venezia consistente in una passeggiata di solidarietà che dal 1975 si svolge attraverso il centro storico della città.
Aprile inoltre è il mese in cui si festeggia il patrono della cittàSan Marco, nella giornata del 25, ma preparati a vedere moltissimi boccioli di rosa in giro per Venezia, perchè in questo stesso giorno si celebra anche l’amore.
Se sarai a Venezia per maggio, potrai assistere alla Festa de la Sensa, che ricorda il tradizionale matrimonio tra Venezia e il mare, oppure alla tradizionale Vogalonga. Si svolgeranno entrambe nel mese di maggio.
Maggio è anche il mese del famoso Salone nautico, fiera dedicata agli appassionati di imbarcazioni ed equipaggiamenti, esplorando ogni aspetto del navigar e del costruire imbarcazioni.

Venezia d’estate: gli eventi

L’estate è periodo di importanti eventi, come la Festa del Redentore, un altro appuntamento della tradizione veneziana a cui i veneziani tengono particolarmente. Durante questo giorno, infatti, vedrai innumerevoli barche solcare le acque del Canal Grande in direzione Bacino San Marco, per assistere allo spettacolo pirotecnico che si tiene ogni anno a mezzanotte. Cerca di trovare un posto adatto per goderti i fuochi d’artificio, se vuoi davvero goderti una delle notti più belle dell’anno.
Quest’anno inoltre ricorre anche il centenario di Giacomo Puccini, per l’occasione si terrà uno speciale concerto con l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice in Piazza San Marco il giorno 13 luglio.
L’estate non può finire senza aver ospitato il famoso Festival del Cinema, sull’isola del Lido, un appuntamento imperdibile per gli amanti dei film e del “red carpet”.
Ultima, ma non meno importante, la Regata Storica, una gara tra barche a remi delle famose remiere veneziane, nella prima domenica di settembre.

Autunno: gli eventi a Venezia

La stagione continua con la Venice Glass Week in settembre, per far conoscere l’arte vetraria, come attività artistica ed economica della città. 
L’autunno è una stagione ricca di tradizioni da ricordare, infatti, il 21 novembre i veneziani festeggiano la festa della Madonna della Salute, un giorno dedicato al ricordo di un’importante epidemia di peste che colpì la Serenissima. Se avrai l’occasione di trovarti a Venezia in questo periodo, capirai tu stesso quanto questo giorno sia importante e sentito per l’intera città.
Ad ottobre, invece si tengono l’annuale maratona a Venezia, a cui possono partecipare tutti, grandi e piccoli, persino tu con la tua famiglia; e il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, che celebra l’arte e l’artigianato italiano nel cuore della laguna, culla di antichi mestieri e di un saper fare tramandato nei secoli. 

Pronto per fare le valigie e visitare Venezia stagione per stagione?

Dove mangiare da veneziano a Cannaregio: 6 locali non turistici

fegatini-alla-veneziana

Quando si tratta di dove mangiare a Venezia non è mai facile dare consigli, un po’ per la grande varietà di ristoranti un po’ per i gusti personali di ognuno di noi. In questo articolo vogliamo farti provare la cucina veneziana in 6 locali in Cannaregio.

Osteria Anice Stellato

In Fondamenta della Sensa si nasconde in un’area tranquilla e non di passaggio turistico Anice Stellato, un’osteria molto legata alla storia di Venezia come crocevia del commercio delle spezie. Il menu offre rivisitazioni di piatti tradizionali con l’uso di ingredienti di qualità.
Regala un’atmosfera romantica ed elegante con la possibilità di prenotare un tavolo con vista sul canale.

Osteria Ca’ d’Oro alla Vedova

Locale storico a pochi passi da palazzo Ca’ D’Oro, famosissimo per le sue polpette di carne e i suoi pasticci di carne e verdure. Non mancano anche qui i piatti della tradizione come il baccalà mantecato e le sarde in saor, ancora più buoni se assaggiati con dell’ottima polenta
Vogliamo parlare dei primi? Oltre al pasticcio, prova ad assaggiare i cosiddetti bigoli in salsa, te ne innamorerai!

Osteria Bepi Antico 54

Un’osteria ruspante, gestita da una famiglia, passata di padre in figlio… Siamo da Bepi Antico 54, a pochi passi da Campo Santi Apostoli. Se cerchi un’esperienza veneziana autentica qui sei nel posto giusto! I piatti si caratterizzano per gli ingredienti locali e di stagione, presentati con eleganza. Tra gli antipasti puoi trovare anche la granseola davvero un piatto da provare! La luce calda e lo stile un po’ retrò del locale lo rendono adatto anche delle cenette intime per coppie.

Osteria Al Bacco

Subito dietro al Ghetto Nuovo, in Fondamenta delle Capuzine, si trova Il Bacco, un’osteria alla vecchia maniera, con il menù del giorno a pranzo, piatti tipici veneziani fatti a dovere e porzioni abbondanti. Uno di quei posti da vero residente, dove la lingua ufficiale è il veneziano. 

Antica Adelaide 

Antica Adelaide, tra Ca’ d’Oro e Fondamente Nove, in Calle Priuli Racheta, incanta con il salone principale in stile art nouveau, con la vetrata in fondo, dipinti alle pareti e oggetti d’antiquariato. Offre moltissimi piatti sfiziosi della cucina veneziana, tra cui bigoli alla busera. 

Da’a Marisa 

Marisa è una vera e propria istituzione a Venezia, a pochi passi dal Ponte dei Tre Archi. La trattoria è parte della storia della città. Si mangia tutto quello che si ha nel piatto, come a casa!
Il menù giornaliero alterna carne o pesce, senza la minima rivisitazione di sorta nei piatti, come ci si aspetterebbe da una trattoria tipica tutta d’un pezzo. In un ambiente assolutamente casalingo e anche un po’ stretto come da tradizione veneziana. La prenotazione è d’obbligo! 


Questi sono alcuni dei locali dove mangiare a Venezia, che ti consigliamo di provare, ma se stai cercando qualcosa di particolare, in zona Cannaregio, chiedici pure un consiglio in reception: saremo felici di aiutarti a trovare il ristorante perfetto per la tua serata!

Natale a Venezia: qualche consiglio per viverlo al meglio

Christmas tree

Natale a Venezia è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
La città cambia, indossando uno splendido vestito di luci e riempiendo le sue strade di piccole casette di legno e banchetti che vendono una quantità e varietà di dolci che non puoi nemmeno immaginare.
Il Natale a Venezia è una favola che diventa realtà, un luogo dove perdersi ammirando le luminarie che si riflettono sull’acqua dei canali. Ad ogni modo, camminare in città circondati dalla tipica atmosfera natalizia non è l’unica cosa che puoi fare a Venezia durante questo periodo.
Venezia d’inverno può essere dura da vivere, ma non permettere che questa si riveli una scusa per stare chiuso nella tua camera d’hotel per la maggior parte del tempo e privarti della scoperta di una città così unica, anche a basse temperature.

Natale a Venezia: l’occasione perfetta per assistere a speciali concerti

Nel periodo natalizio è bello assistere a qualche concerto a ingresso libero, come quelli organizzati presso la Chiesa di San Trovaso nelle domeniche di Avvento, sono un’ottima occasione per trascorrere un momento piacevole ascoltando buona musica gratuitamente.
Anche a Mestre ci saranno diversi concerti gratuiti in Piazza Ferretto, che contribuiranno a creare la giustizia atmosfera natalizia e approfittare per fare dello shopping tra i mercatini di Natale.

Scaldati con qualche cibo tipico Veneziano 

Venire a Venezia per Natale significa anche poter assaggiare una serie di dolci che non troveresti in altri periodi dell’anno, come il Pandoro e la Pinza.
Il Pandoro, anche se originario di Verona, è molto usato anche qui a Venezia ed è preferito, rispetto al Panettone, soprattutto dai più piccoli. La Pinza, invece, è un dolce che deriva dalla tradizione contadina veneta, a base di pane raffermo.
Non dimenticare, poi, di accompagnare il tutto con un buon bicchiere di vino rosso, come fanno i veneziani.

Il pranzo di Natale in ristorante

Potrebbe sembrarti un’ovvietà, ma mangiare al ristorante il giorno di Natale fa parte del pacchetto. Ci sono diversi ristoranti a Venezia che per l’occasione offrono dei menù preparati appositamente e saremo ben felici di indicarti i nostri preferiti, dove avrai la sicurezza di passare un piacevole Natale in compagnia della tua famiglia e o con la tua dolce metà.

Visitare un museo il giorno di Natale? Perché no!

Diversi musei rimangono aperti il giorno di Natale, perché la cultura non si prende mai un giorno di ferie!
È possibile visitare il Museo Fortuny e il Museo Correr dalle 10 alle 17, comprese le loro mostre temporanee. Il Palazzo Ducale, invece, apre dalle 9.00 alle 18.00. Inoltre, Palazzo Ducale e il Museo Correr offrono la possibilità di visitarli fino alle 21:00, la sera dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024, il venerdì e il sabato.
Anche Ca’ Pesaro, Ca’ Rezzonico e il Museo del Vetro di Murano saranno aperti dalle 10.00 alle 17.00. 
Ca’ Rezzonico e Museo Fortuny sono eccezionalmente aperti il giorno 26 dicembre 2023. Ca’ Pesaro è aperto il giorno di Natale e il giorno di Capodanno.
Sicuramente sarà un modo originale e diverso di trascorrere il Natale a Venezia.
Se poi vuoi sapere quali sono gli eventi più importanti a Venezia a Natale e Capodanno, puoi leggere l’articolo sul nostro blog che riporta gli appuntamenti principali, che potresti voler aggiungere alla tua lista di cose da fare.

Casa di Casanova a Venezia: esiste ancora?

Casa di Casanova a Venezia: esiste ancora?

Tutti hanno sentito parlare del celebre Giacomo Casanova almeno una volta nella vita e solitamente ciò per cui viene menzionato e ricordato sono le sue innumerevoli conquiste. Ma Casanova non era solo un focoso amante, ma anche un grande appassionato della vita e della letteratura, un grande scrittore e poeta, ed è proprio così che siamo soliti descriverlo ai nostri ospiti. 

In questo articolo scopriamo insieme chi era veramente Giacomo Casanova e sveleremo alcune curiosità riguardo al suo luogo di nascita e a diversi altri luoghi che era solito frequentare. 

Chi era Giacomo Casanova

Giacomo Casanova nacque il 2 aprile del 1725, da una famiglia di attori di teatro. Suo padre, Gaetano Casanova, era un attore e ballerino di origini parmigiane, mentre la madre, Zanetta Farussi era una celebre attrice veneziana, che persino Carlo Goldoni menziona nelle sue memorie. 
Ma Casanova non cresce insieme ai suoi genitori, essendo attori itineranti non erano mai a casa e il padre, oltretutto, morì quando Giacomo aveva solo 8 anni, così venne allevato dalla nonna materna, a Venezia.

Studia giurisprudenza a Padova e riesce a laurearsi in Diritto nel 1737, parte poi per Corfù e Costantinopoli, ma a qualche anno dal suo ritorno a Venezia, la nonna che lo aveva cresciuto muore e lui rimane destabilizzato dalla sua perdita. 

Da qui cominciano le sue avventure (e disavventure) amorose, con schiave greche, monache e nobil donne. Questa sua vita un po’ sfrenata e libertina lo porta ad essere perseguito dagli inquisitori e viene rinchiuso nei Piombi, le prigioni situate nel sottotetto di Palazzo Ducale, da cui riesce a scappare grazie all’aiuto del suo compagno di cella: il frate Marino Balbi.

Giacomo scappa da Venezia, se ne va a Bolzano, poi  Monaco e infine a Parigi, dove scriverà le sue memorie.

La casa di Casanova

Ma dove si trova la casa di Giacomo Casanova? Esiste ancora? Queste sono solo alcune domande che i nostri ospiti ci fanno spesso riguardo a questo grande personaggio, ed ecco quindi la risposta: la sua casa probabilmente esiste ancora, ma nessuno sa quale sia

Sappiamo per certo, grazie alle sue memorie, in che calle è nato, Calle Malipiero, a poca distanza dalla chiesa di San Samuele, al terzo piano di una delle proprietà del Conte Savorgnan. Una lastra di marmo all’imbocco della calle lo conferma: Giacomo ha vissuto qui fino al 1743.

Altri luoghi frequentati da Casanova a Venezia

Come abbiamo visto, Giacomo Casanova visse per molti anni a Venezia e alcuni dei luoghi che era solito frequentare esistono ancora oggi e sono visitabili, come il Caffè Florian, per esempio, in Piazza San Marco. Questo Caffè fu aperto nel 1720 e negli anni vide tanti ospiti illustri sedersi ai suoi tavoli, personaggi come, Carlo Goldoni, Lord Byron, i pittori Canaletto e Guardi e anche il nostro Casanova.

Vicino a Campo Sant’Angelo si trova il Cinema Rossini ex Teatro San Beneto, che Giacomo era solito frequentare, e in Campo San Maurizio all’epoca abitavano due personaggi di cui Casanova amava la compagnia: il poeta erotico veneziano Giorgio Baffo e il senatore Pietro Zaguri, della cui famiglia rimane l’omonimo palazzo oggi sede di mostre temporanee.

Un’ultima tappa per concludere: Osteria Do Mori, nei pressi di Rialto. Fermati qui, in questo bacaro, ad assaggiare qualche tipico cicchetto veneziano e a bere un bicchiere di vino, esattamente come faceva il nostro Casanova. Che poi, a dirla tutta, se Casanova fosse vissuto ai nostri tempi, un salto sulla nostra romantica terrazza, qui all’Hotel Arcadia, insieme ad una delle sue fiamme del momento, se lo sarebbe fatto di certo!

Leggi anche: Dove bere lo Spritz a Venezia

 

prenota

Teatro La Fenice storia e curiosità

Teatro La Fenice storia e curiosità

Tra le cose da fare a Venezia la sera, una di quelle che consigliamo a nostri ospiti è di regalarsi una serata al Teatro La Fenice. Vivere l’emozione di assistere ad uno spettacolo in uno dei teatri più belli e antichi de mondo, non ha prezzo, specie se una volta usciti, lo spettacolo continua tra le calle di una città senza tempo: la nostra Venezia. 

Non sai come vestirti per una serata al Teatro la Fenice? Leggi il nostro articolo sul Dress-Code richiesto.

Teatro la Fenice: un po’ di storia

Il Teatro La Fenice fu inaugurato il 16 maggio 1792, il giorno della Festa della Sensa. Fu costruito seguendo il progetto di Gian Antonio Selva, e già nel 1836 rischiò di scomparire per sempre a causa di un violento incendio. Ma il nome del teatro non fu scelto a caso e, infatti, dalle sue ceneri risorse e si rialzò più splendido di prima. 

Durante la dominazione napoleonica, il teatro divenne ufficialmente Teatro di Stato, e in occasione della visita dell’imperatore fu costruita una loggia per poterlo ospitare con onore, oltre a decorare la sala con in colori francesi.

Nel 1996 il teatro venne nuovamente danneggiato a causa di un incendio doloso e si decise di ricostruirlo “com’era e dov’era” come era stato fatto tempo addietro per il Campanile di San Marco, dopo il suo crollo. 

5 curiosità sul Teatro la Fenice

Il Teatro La Fenice ha diverse curiosità da raccontare, qui abbiamo scelto di riportare quelle più inaspettate. 

  1. L’archivio storico della Fenice si trova in un edificio diverso da quello del teatro e per questo è sopravvissuto ai due incendi. Incredibile, ma vero, al suo interno esistono tutti, ma proprio tutti, i documenti relativi alla storia del teatro: dalla sua nascita ai giorni nostri. 
  2. Le porte da cui entriamo oggi un tempo non erano quelle dell’entrata principale. Sembra strano pensarci oggi, ma come avveniva per tutti i palazzi veneziani, la porta d’ingresso per eccellenza era quella che dava sull’acqua perché tutti i nobili erano soliti muoversi in gondola e non a piedi, come la servitù. Non è un caso, infatti, che tutte le facciate dei palazzi veneziani che danno sul Canal Grande siano estremamente belle e curate, al contrario di quelle rivolte all’interno, verso calli e campi. 
  3. L’ultimo incendio non ha solo portato dei grossi danni, ma anche l’occasione di scoprire degli antichissimi affreschi, raffiguranti Dante all’Inferno, che ora sono visibili nella sala del bar.
  4. La prima de La Traviata fu proprio qui, al Teatro La Fenice il 6 marzo 1853, ma al contrario di quanto si possa pensare oggi, fu un vero flop! Gli spettatori, infatti, fischiarono a lungo e il povero Giuseppe Verdi, ci rimase davvero male. 
  5. Il nome La Fenice fu scelto per un motivo ben preciso: comunicare la rinascita della Nobile Società dei Palchettisti che si era vista togliere da sotto il naso la gestione di uno dei teatri più lussuosi e frequentati della fine del 700: il Teatro San Benedetto, che passò in mano alla famiglia Venier che era proprietaria del terreno su cui sorgeva. La Nobile Società dei Palchettisti non si arrese e per questo decise di far costruire il più bel teatro di tutta Venezia, che avrebbe rappresentato, appunto, la loro rinascita.

Noi dell’Hotel Arcadia amiamo regalarci una serata al Teatro La Fenice, almeno una volta all’anno, e varcare la sua soglia è sempre un’emozione forte, che scaturisce stupore e meraviglia, perché questo teatro è un luogo magico, che trasuda storia e musica da ogni drappo e da ogni palchetto. 

Se ti abbiamo incuriosito, non esitare a chiederci qualche informazione in più sui biglietti o sul dress-code, o magari su qualche altra curiosità legata alla storia di questo teatro unico al mondo. Ti aspettiamo in reception!

 

prenota

Curiosità su Venezia: 5 cose che forse non sai

Curiosità su Venezia: 5 cose che forse non sai

Le curiosità su Venezia sono davvero moltissime e forse non le sapremo mai veramente tutte. In questo articolo abbiamo raccolto 5 curiosità che forse non sai sulla nostra bellissima città e che di solito raccontiamo solo ai nostri ospiti, ma questa volta abbiamo voluto fare un’eccezione e condividerne qualcuna anche con te che stai pianificando il tuo viaggio a Venezia.

Perché Venezia veniva chiamata “Serenissima”

Sono tante le storie che raccontano il motivo di questo nome, ma una delle più attendibili attribuisce l’origine di questo appellativo alla dea Reitia, adorata dai veneti prima che lasciassero le loro case in terraferma per rifugiarsi tra le isole veneziane per scampare all’arrivo degli Unni. Reitia era anche detta “la serenissima” o la “splendida”.

I cavalli di San Marco: bottino di guerra

Sulla terrazza della Basilica di San Marco, si erge fiera una Quadriga di Cavalli, proveniente dall’Ippodromo di Costantinopoli. La storia narra che dopo la vittoria da parte dei Cristiani tra il 1202 e il 1204, il Doge Enrico Dandolo li volle portare a Venezia come bottino di guerra. Solo dopo 50 anni furono collocati lì dove li vediamo oggi.
A dire la verità, per proteggerli dalle intemperie, i cavalli originali si trovano all’interno del percorso espositivo della basilica, mentre quelli esposti sono delle copie perfette.

Gli orologi a Venezia hanno 24 ore

Osservando la torre dell’orologio, la facciata della chiesa di San Giacometo a Rialto o ancora l’orologio all’interno del Fondaco dei Tedeschi, ti accorgerai che il quadrante non è diviso in 12 ore, ma in 24! La ragione è semplice, alla fine del XIV secolo le meridiane furono sostituite dai primi orologi, che inizialmente mantennero la stessa conformazione. Col tempo, ci si accorse che diventava difficoltoso contare ogni rintocco, così il quadrante venne modificato come lo conosciamo oggi.

Le due colonne rosa di Palazzo Ducale

Quando ti troverai davanti alla maestosa facciata di Palazzo Ducale, fermati un attimo ad osservare le colonne del loggiato: due di queste sono rosa!
Sembra che tra queste due colonne il doge leggesse le sentenze capitali che avvenivano in Piazzetta, tra le due colonne di San Marco e Todaro.
Si racconta anche che questo fosse il posto da cui il doge assisteva alle esecuzioni e da cui, in qualche occasione, ne siano anche state attuate alcune, come l’impiccagione di un certo Francesco Baldovino nel 1412, accusato di aver tradito Venezia.

Il ponte di Rialto è sparito per 70 anni

L’ultima curiosità, ma non meno importante, riguarda il famoso Ponte di Rialto. Un tempo il ponte non era così come lo conosciamo, ma era costruito in legno ed era levatoio, per permettere il passaggio delle barche. Nel 1444, però, crollò sotto il peso della folla che si era riunita per assistere al passaggio del corteo nuziale del Marchese di Ferrara. Dopo il suo crollo, il governo della Serenissima impiegò circa 70 anni per avviarne la ricostruzione, tanti erano i progetti tra cui scegliere.

Interessante vero? Se durante il tuo soggiorno avrai voglia di conoscere altre curiosità su Venezia, fermati in recepito e saremo felici di condividere altri aneddoti interessanti e particolari con te sulla nostra città!

 

prenota

Cosa vedere alle Gallerie dell’Accademia: mini-guida

Cosa vedere alle Gallerie dell'Accademia: mini-guida

Le Gallerie dell’Accademia sono uno dei musei più importanti e significativi di Venezia, talmente ricca di opere dell’arte veneta che spaziano dal Trecento al primo Ottocento, che non basterebbe un intero weekend per poterla visitare a dovere. Ecco perché abbiamo pensato di realizzare questa mini-guida, un’idea di itinerario che possa aiutarti a organizzare qui la tua visita, senza il rischio di perdere qualcuna delle opere più importanti esposte qui.

Il primo piano delle Gallerie dell’Accademia: cosa vedere assolutamente

Il primo piano delle Gallerie dell’Accademia è suddiviso in ventiquattro sale, ognuna delle quali presenta opere di diversi artisti veneti, dai più famosi ai meno conosciuti. 
Inutile dire che il nostro consiglio è quello di visitarle tutte con il supporto di una guida o di un’audioguida, così da poter assaporare fino in fondo l’essenza di ognuno di questi capolavori, ma detto questo, ecco la nostra personale selezione di opere che ti consigliamo di non perdere assolutamente. 

Sala 1

In questa sala, fermati ad osservare con attenzione La Giustizia in trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele di Jacobello del Fiore, un trittico realizzato nel 1421, che si presume fosse destinato a Palazzo Ducale. La pittura è molto luminosa ed elegante, specie sugli abiti che indossano i soggetti e la tecnica che l’artista utilizza è quella della doratura in gesso, davvero molto particolare. 

Sala 2

Procedendo nella sala successiva, il tuo occhio verrà sicuramente catturato dalla bellezza del Compianto su Cristo morto con la Vergine e i santi Giuseppe d’Arimatea, Maddalena, Marta e Filippo Benizi di Giovanni Bellini, un’opera ricca di dettagli naturalistici, ricchi di simbologie come i tre alberi di fico, ulivo e melo, un chiaro riferimento alla meditazione sulla passione di Cristo, il dolore della Vergine Maria e la resurrezione che vince sul peccato originale. 

Sala IV

In questa sala spicca l’opera – anche se dalle piccole dimensioni – di Piero della Francesca, San Girolamo e un devoto, uno dei rari casi in cui appare la firma dell’artista. 
Due curiosità su questo dipinto: la prima riguarda i personaggi raffigurati, San Gerolamo, vestito con una tunica stretta in vita e Il devoto che ha le sembianze del committente, Girolamo di Agostini Amadi; la seconda curiosità invece riguarda il paesaggio sullo sfondo, che ricorda Borgo Sansepolcro, luogo di nascita di Piero della Francesca.

Sala VIII

Nella Sala VIII sono esposte due opere molto famose: La vecchia e La Tempesta entrambe del Giorgione, originariamente appartenenti alla collezione Vendramin, dove sono state fino al 1601. 
La perfezione e i minuziosi dettagli di queste opere stupiscono ancora oggi i migliaia di visitatori e appassionati d’arte che visitano le Gallerie dell’Accademia.

Sala X

Procedendo oltre, ci fermiamo ora nella Sala X dove è custodito il dipinto di Paolo Veronese dedicato alla Battaglia di Lepanto: Allegoria della battaglia di Lepanto.
Qui, Venezia è raffigurata come una donna vestita di bianco, dietro di lei la figura di un leone rende inequivocabile l’interpretazione. Il sole illumina le navi veneziane, vincitrici della battaglia, mentre quelle turche cadono nelle tenebre. 

Sala XX

In questa sala ti invitiamo a fermarti davanti alla Processione in piazza San Marco di Gentile Bellini, un vero e proprio salto indietro nel tempo, in una Venezia viva e molto partecipe. 
Soffermati ad osservare i vestiti dei presenti, scoprendo le mode del momento e i colori più in voga.

Sala XXIV

Qui si trova La presentazione della Vergine al Tempio con i confratelli della Scuola Grande della Carità del celebre Tiziano Vecellio, dipinto olio su tela eseguito tra il 1534 e il 1538. 
Una curiosità su quest’opera: i gradini della scalinata sono 15, esattamente come i Salmi recitati dai pellegrini lungo la via verso il Tempio di Gerusalemme.

Il piano terra delle Gallerie dell’Accademia: cosa vedere assolutamente
Il piano terra delle Gallerie dell’Accademia è dedicato alla scultura, più che alla pittura. Qui, infatti, troviamo i gessi e i bozzetti del Canova e qualche importante busto, come quelli dei pittori Tiziano e Bellini, realizzati da Rinaldi Rinaldo. 

Se hai trovato interessante questa mini-guida delle cose da vedere alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, ti consigliamo di stamparla e portarla con te durante la visita. 
Se vuoi sapere se una particolare opera è esposta o è in restauro, puoi consultare il link dedicato sul sito del museo
Un ultimo suggerimento: prenota il biglietto online per la tua visita direttamente sul sito, se invece hai acquistato la carta Venezia Unica, il biglietto è già incluso. 

 

prenota

Cosa vedere a Venezia in 3 giorni

Primavera 2025 a Venezia

Solitamente consigliamo ai nostri ospiti di pianificare un soggiorno di almeno 3 giorni a Venezia, perché per la nostra esperienza rappresentano il giusto compromesso per godere delle bellezze della città e delle sue isole, senza stress e con i giusti ritmi.

Venezia è una città ricca di cose da vedere che non basterebbe una vita per scoprirla tutta, ma per assaporare la sua vera essenza, avvicinarsi alla sua realtà così unica al mondo, 3 giorni possono essere una buona soluzione, soprattutto se Venezia è la tappa di un viaggio più ampio.

All’Arcadia Boutique Hotel abbiamo realizzato una piccola guida pensata apposta per te che sei o sarai nostro ospite su cosa vedere a Venezia in 3 giorni, che ti invitiamo a stampare e a utilizzare durante il tuo soggiorno nel nostro piccolo hotel di charme. 

Giorno 1 – zona Rialto e San Marco

Come primo giorno a Venezia ti consigliamo di dedicarti alle zone più importanti e famose della città, che dal nostro hotel puoi raggiungere comodamente con una rilassante passeggiata lungo Strada Nuova. 
Puoi scegliere se raggiungere il Ponte di Rialto e il Mercato a piedi, raggiungendo Campo Santi Apostoli e poi Campo San Bartolomeo oppure fermarti presso lo stazio di Santa Sofia (vicino a Palazzo Ca’ D’Oro) e prendere la gondola-traghetto e attraversare il Canal Grande. Il Mercato del pesce di Rialto è proprio sulla sponda opposta. 

Una volta qui, puoi fermarti ad ammirare la tabella di marmo appesa alla parete, che indica le misure che ogni pesce doveva rispettare per essere venduto al mercato.

Da qui puoi raggiungere il maestoso Ponte di Rialto in pochi minuti, passando per la zona chiamata dell’Erbaria, in cui sorge la chiesa di San Giacometo, la più antica di tutta Venezia.

Dal Ponte di Rialto – qui la foto alla vista sul Canal Grande è d’obbligo – prosegui in direzione San Marco, attraverso le Mercerie, zona di botteghe in cui fermarsi a fare un po’ di shopping. Una volta a San Marco, fermati per una pausa caffè in uno dei bar storici della piazza, il Florian o il Quadri, per poi dirigerti a Palazzo Ducale.

La visita a Palazzo Ducale dura circa un paio d’ore, ma ne vale assolutamente la pena. Ti consigliamo di approfittare del pomeriggio per visitare la Basilica di San Marco, il Campanile per godere di una vista mozzafiato sopra la città, e il Museo Correr, con la sua spettacolare sala da ballo voluta da Napoleone e i gessi del Canova.

Tornando indietro verso l’hotel puoi fermarti a fare un aperitivo con il tipo spritz veneziano, puoi scegliere di berlo in uno dei bacari che abbiamo testato per te, oppure c’è sempre la nostra terrazza con vista a tua disposizione, da cui puoi goderti i colori del tramonto.

Giorno 2 – Tour delle isole della laguna

Il secondo giorno a Venezia ti consigliamo di dedicarlo alla vista delle sue isole più importanti: stiamo parlando di Burano, Murano e Torcello. In questo articolo abbiamo realizzato una breve guida che può aiutarti ad organizzare la tua giornata tra le isole della laguna veneziana, includendo una visita a una delle storiche fornaci di Murano, per assistere alla creazione del famosissimo e pregiato vetro di Murano con la tecnica della soffiatura.

Dopo una giornata così intesa, la sera ci vuole qualcosa di rilassante, come uno spettacolo di musica al Teatro la Fenice (se non sai cosa richiede il Dress-Code non preoccuparti, abbiamo scritto un articolo proprio su questo!).

Giorno 3 – Giro in Gondola, Ghetto Ebraico, Palazzo Mocenigo e le chiese più belle della città

Come terzo e ultimo giorno a Venezia, abbiamo una proposta di itinerario davvero interessante, ma prima vogliamo ricordarti che non dovrai preoccuparti delle valigie: anche se dovrai lasciare la stanza, possiamo occuparci noi di tenere al sicuro i tuoi bagagli fino al tuo ritorno, ti basterà comunicarcelo al momento del check-out.

Ma veniamo alla proposta per questo terzo giorno a Venezia, iniziando dalla visita di due delle chiese più belle della città: la chiesa della Madonna dell’Orto – di cui raccontiamo la leggenda in questo articolo dedicato alle 5 chiese da vedere assolutamente –  in cui e la Basilica di San Giovanni e Paolo, dove sono sepolti moltissimi dogi che hanno fatto la storia di Venezia. 

Da qui, ti consigliamo di prendere il vaporetto e di scendere a San Stae, per raggiungere Palazzo Mocenigo in cui ha sede il Museo del Profumo. Sarà un tour incredibile, alla scoperta di una Venezia di cui non si parla spesso.

Infine, per concludere la giornata, ecco altri due consigli: una passeggiata per il Ghetto Ebraico, a pochi passi dal nostro hotel, e un giro di mezz’ora o un’ora in gondola, tra i canali interni della città, per conoscere Venezia dal punto di vista dell’acqua. 

Siamo arrivati al termine di questi tre giorni a Venezia, ma speriamo di vederti tornare presto, perché ci sono ancora tante cose da vedere in questa città senza tempo e tanti consigli che vogliamo condividere con te!

 

prenota

Cosa vedere a Venezia in 2 giorni

Cosa vedere a Venezia in 2 giorni

Due giorni a Venezia sono un tempo abbastanza ragionevole da dedicare a una città così ricca di cose da vedere e di storia da scoprire, anche se non basterebbe una vita intera per conoscerla affondo. 

Vista la quantità di cose da vedere a Venezia, non è sicuramente facile scegliere a cosa dare priorità, specie per chi si trova a passeggiare tra le sue calli e i suoi campi per la prima volta, ecco perché abbiamo pensato di creare una mini-guida per visitare Venezia in 2 giorni, da poter stampare e portare con sé una volta qui. 

Leggi anche: Perché un giorno a Venezia è troppo poco

Giorno 1

Il primo giorno ti consigliamo di dedicarlo alle attrazioni principali e a prendere confidenza con la città. Venezia è un labirinto in cui è facile perdersi, ma è proprio questo il modo migliore per scoprirne i segreti più  nascosti e inaspettati.

Come primo giorno a Venezia, comunque, ti consigliamo di visitare Palazzo Ducale, magari prenotando in anticipo un tour degli itinerari segreti, il Ponte dei Sospiri, Piazza San Marco con la sua maestosa Basilica, la pizzetta dei leoncini e il Campanile di San marco e, infine, la zona di Rialto, passando per le Mercerie – il luogo perfetto per fare un po’ di shopping.  

Una volta arrivato in zona Rialto, visto che ormai sarà pomeriggio, approfittane per ammirare Venezia dall’alto salendo sulla terrazza del Fondaco dei Tedeschi e per concederti un aperitivo in pieno stile veneziano, con un ottimo spritz e qualche “cicchetto” in Erbaria ammirando la chiesa più antica di tutta Venezia: San Giacometo. 

La sera, un salto al Casinò di Venezia o al Teatro la Fenice potrebbero essere un buon modo per passare una serata diversa dal solito!

Giorno 2

Il secondo giorno ti consigliamo di visitare la zona del Ghetto Ebraico, uno dei più antichi d’Europa, suddivisa in Ghetto Nuovo, Ghetto Vecchio e Vecchissimo
Puoi anche approfittarne per regalarti un tour in gondola, solitamente hanno una duranta di un’oretta, così da scoprire Venezia dal suo lato più affascinante: dall’acqua. 

Nel pomeriggio, se sei un amante dei musei ti consigliamo di visitare il Museo di Ca’ Rezzonico, sarà come tornare indietro nel tempo, al periodo di maggior splendore della Serenissima scoprendone gli usi e i costumi. 

Una volta fuori dal museo, prosegui in direzione Basilica dei Frari, una delle più belle e grandi chiese di tutta Venezia, con all’interno diverse opere d’arte del celebre Tintoretto. Qui è sepolto anche Tiziano Vecellio, in una tomba realizzata dal Canova, davvero spettacolare.

Oltre a questa proposta di itinerario, ti segnaliamo le 10 cose che non puoi assolutamente perderti a Venezia, in questo articolo.

 

prenota

Venezia in gondola: 4 consigli per un’esperienza indimenticabile

venezia-gondola-consigli

Fare un giro in gondola a Venezia è una di quelle cose da fare assolutamente durante un viaggio nella città più bella del mondo. Potrebbe suonare come un cliché, ma venire a Venezia e non vivere un tour in gondola per il Canal Grande o sulle acque di bacino San Marco, non sarebbe lo stesso.

Anche se verrai a Venezia solo per il weekend, il nostro suggerimento è quello di non perdersi un’esperienza così particolare, nell’unico luogo al mondo in cui è possibile viverla.

La gondola è di per sé un’imbarcazione affascinante, ricca di storia e di segreti, dalle forme sinuose ed eleganti. Ammirare Venezia, i suoi palazzi, i suoi ponti e le fondamenta dalla gondola è un’esperienza che vale la pena di essere vissuta e un modo del tutto diverso e originale per conoscere e visitare la città.

Se non hai mai provato l’ebbrezza di montare in gondola e solcare le acque dei canali veneziani, ecco qualche consiglio da tenere a mente.

  1. Scegli un tour che include i canali interni

    Le gondole sono nate come mezzo di trasporto per gli abitanti di Venezia e viste le loro dimensioni, riescono facilmente a navigare i canali interni della città. Il nostro consiglio è quello di scegliere un tour che includa anche un giro tra gli stretti canali interni, che spesso rivelano angoli nascosti che altrimenti non avresti mai l’occasione di scoprire.

  2. Il tour all’ora del tramonto è il più spettacolare

    Venezia con i colori del tramonto è qualcosa che nemmeno il quadro più bello potrebbe ritrarre e ammirarla seduti a bordo di una gondola, cullati dalle onde della laguna, è davvero un’esperienza che non ha eguali, specie se vissuta con la propria dolce metà a fianco.

  3. Se vieni a Venezia in estate, meglio il tour del mattino

    Venezia d’estate potrebbe essere davvero molto calda, specialmente in agosto, il nostro consiglio, dunque è quello di approfittare delle ore fresche del mattino per godersi un piacevole giro in gondola alla scoperta di Venezia, senza rischiare di stare troppo tempo sotto il sole (ogni tour infatti ha una durata di minimo 30 minuti).

  4. Fai un salto a vedere uno squero: il luogo dove nascono le gondole

    Gli squeri sono i luoghi in cui le gondole prendono vita, grazie alle capaci mani di abili artigiani, chiamati squerarioli. A Venezia esistono ancora diversi squeri, alcuni più famosi di altri, che è possibile visitare per vedere con i propri occhi le diverse fasi di realizzazione di una gondola. Il più famoso è quello di San Trovaso, nei pressi delle Zattere, ma il più antico si trova a pochi passi dal nostro hotel, in Calle de le Pignate e porta il nome Squero Casal dei Servi (visitabile su richiesta, compilando il form sul sito dell’Associazione Arzanà)

Quanto costa un giro in gondola a Venezia?

Per concludere, volevamo rispondere ad una delle domande che più ci vengono poste: il costo di un tour in gondola.
Il prezzo di un giro in gondola standard va da €80 ai €100, di giorno e parte dai €100 negli orari serali. Il prezzo può variare a seconda del tour che scegli di fare.

prenota